La televisione svizzera per l’Italia

Immigrazione illegale: la Germania prevede controlli fissi al confine con la Svizzera

Guardia di frontiera tedesca
Un agente di polizia controlla un ponte ferroviario che collega Germania e Polonia, utilizzato dai migranti per attraversare illegalmente il confine. Keystone / Filip Singer

Berlino ha notificato a Bruxelles che intende introdurre controlli fissi alle frontiere con Svizzera, Cechia e Svizzera.

La misura, che richiede l’approvazione dell’Unione Europea, è voluta per far fronte al forte afflusso di persone che entrano illegalmente in Germania.

“La ministra dell’interno tedesca Nancy Faeser ha notificato oggi alla Commissione europea i controlli temporanei alle frontiere con la Polonia, la Repubblica Ceca e la Svizzera”, ha annunciato lunedì Berlino in un comunicato.

Finora la Germania, meta privilegiata delle persone migranti provenienti in particolare da Siria e Afghanistan, aveva effettuato controlli fissi solo al confine con l’Austria. Questa misura eccezionale era stata introdotta sulla scia della crisi migratoria del 2015/16.

Per quanto riguarda i controlli alle frontiere con la Polonia, la Repubblica Ceca e la Svizzera, la notifica si applica da lunedì per dieci giorni e può essere prorogata per due mesi, ha indicato il ministero dell’interno.

Per quanto riguarda l’Austria, la Germania ha esteso la notifica per sei mesi a partire dal 12 novembre.

Tra gennaio e l’inizio di ottobre, la polizia tedesca ha contato circa 98’000 arrivi illegali in Germania, una cifra superiore a quella dell’intero 2022 (92’000).

+ “Non è una crisi delle persone migranti, è una crisi gestionale”: l’intervista a Hasni Abidi, esperto di Medio Oriente che analizza le implicazioni dell’ultimo protocollo d’intesa tra l’UE e la Tunisia

Ingorghi stradali

L’idea era nell’aria da tempo, ma il ministero dell’interno tedesco l’aveva respinta per l’impatto sulle persone che si recano a lavorare oltre frontiere e sul commercio. Una simile misura rallenta notevolmente il traffico e crea ingorghi.

Nancy Faeser “ha assicurato a Elisabeth Baume-Schneider [la ministra svizzera responsabile del dossier, ndr] che il traffico di confine sarebbe stato ostacolato il meno possibile”, ha dichiarato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) all’agenzia stampa Keystone-ATS.

Elisabeth Baume-Schneider e Nancy Faeser hanno concordato lunedì di rafforzare la “proficua collaborazione” tra i due Paesi nell’ambito del piano d’azione da attuare nel 2022, che prevede pattugliamenti congiunti e un migliore scambio di informazioni per frenare la migrazione secondaria, ha dichiarato il DFGP. Ciò avverrà in stretta collaborazione con le forze di confine di entrambi i Paesi.

Nell’adottare queste misure, la Germania si basa su un articolo del regolamento Schengen che consente di introdurre controlli alle frontiere interne per un periodo limitato in caso di “grave minaccia all’ordine pubblico o alla sicurezza interna”.

In risposta all’afflusso di migranti degli ultimi mesi, all’inizio di ottobre Berlino ha intensificato i controlli mobili alla frontiera orientale e ha previsto di intensificare i pattugliamenti congiunti con Polonia e Repubblica Ceca.

Nelle ultime settimane, la Polonia, insieme alla Repubblica Ceca e all’Austria, ha intensificato i controlli al confine con un altro vicino, la Slovacchia.

Capacità di accoglienza al limite

L’aumento degli arrivi illegali sta suscitando un acceso dibattito in Germania, la cui capacità di accoglienza si sta esaurendo.

I comuni e le regioni del Paese, che dal febbraio 2022 hanno assorbito anche l’arrivo di un milione di rifugiati ucraini, affermano di essere al limite delle loro capacità.

La situazione sta avvantaggiando l’estrema destra, che una settimana fa ha ottenuto risultati record in due elezioni regionali.

Il cancelliere Olaf Scholz ha recentemente ribadito che “il numero di persone che attualmente arrivano da noi è troppo alto”, presentando misure per accelerare l’espulsione delle persone a cui è stato negato l’asilo.


Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR