Immigrazione illegale: la Germania prevede controlli fissi al confine con la Svizzera
Un agente di polizia controlla un ponte ferroviario che collega Germania e Polonia, utilizzato dai migranti per attraversare illegalmente il confine.
Keystone / Filip Singer
Berlino ha notificato a Bruxelles che intende introdurre controlli fissi alle frontiere con Svizzera, Cechia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La misura, che richiede l’approvazione dell’Unione Europea, è voluta per far fronte al forte afflusso di persone che entrano illegalmente in Germania.
“La ministra dell’interno tedesca Nancy Faeser ha notificato oggi alla Commissione europea i controlli temporanei alle frontiere con la Polonia, la Repubblica Ceca e la Svizzera”, ha annunciato lunedì Berlino in un comunicato.
Finora la Germania, meta privilegiata delle persone migranti provenienti in particolare da Siria e Afghanistan, aveva effettuato controlli fissi solo al confine con l’Austria. Questa misura eccezionale era stata introdotta sulla scia della crisi migratoria del 2015/16.
Per quanto riguarda i controlli alle frontiere con la Polonia, la Repubblica Ceca e la Svizzera, la notifica si applica da lunedì per dieci giorni e può essere prorogata per due mesi, ha indicato il ministero dell’interno.
Per quanto riguarda l’Austria, la Germania ha esteso la notifica per sei mesi a partire dal 12 novembre.
Tra gennaio e l’inizio di ottobre, la polizia tedesca ha contato circa 98’000 arrivi illegali in Germania, una cifra superiore a quella dell’intero 2022 (92’000).
L’idea era nell’aria da tempo, ma il ministero dell’interno tedesco l’aveva respinta per l’impatto sulle persone che si recano a lavorare oltre frontiere e sul commercio. Una simile misura rallenta notevolmente il traffico e crea ingorghi.
Nancy Faeser “ha assicurato a Elisabeth Baume-Schneider [la ministra svizzera responsabile del dossier, ndr] che il traffico di confine sarebbe stato ostacolato il meno possibile”, ha dichiarato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) all’agenzia stampa Keystone-ATS.
Elisabeth Baume-Schneider e Nancy Faeser hanno concordato lunedì di rafforzare la “proficua collaborazione” tra i due Paesi nell’ambito del piano d’azione da attuare nel 2022, che prevede pattugliamenti congiunti e un migliore scambio di informazioni per frenare la migrazione secondaria, ha dichiarato il DFGP. Ciò avverrà in stretta collaborazione con le forze di confine di entrambi i Paesi.
Nell’adottare queste misure, la Germania si basa su un articolo del regolamento Schengen che consente di introdurre controlli alle frontiere interne per un periodo limitato in caso di “grave minaccia all’ordine pubblico o alla sicurezza interna”.
In risposta all’afflusso di migranti degli ultimi mesi, all’inizio di ottobre Berlino ha intensificato i controlli mobili alla frontiera orientale e ha previsto di intensificare i pattugliamenti congiunti con Polonia e Repubblica Ceca.
Nelle ultime settimane, la Polonia, insieme alla Repubblica Ceca e all’Austria, ha intensificato i controlli al confine con un altro vicino, la Slovacchia.
Capacità di accoglienza al limite
L’aumento degli arrivi illegali sta suscitando un acceso dibattito in Germania, la cui capacità di accoglienza si sta esaurendo.
I comuni e le regioni del Paese, che dal febbraio 2022 hanno assorbito anche l’arrivo di un milione di rifugiati ucraini, affermano di essere al limite delle loro capacità.
La situazione sta avvantaggiando l’estrema destra, che una settimana fa ha ottenuto risultati record in due elezioni regionali.
Il cancelliere Olaf Scholz ha recentemente ribadito che “il numero di persone che attualmente arrivano da noi è troppo alto”, presentando misure per accelerare l’espulsione delle persone a cui è stato negato l’asilo.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migrazione, “qualcosa deve cambiare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento elvetico vuole evitare la migrazione secondaria, mentre a Bruxelles si discute su un nuovo Patto sull'immigrazione e l'asilo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.