Un anno fa diventò la prima donna alla presidenza del Consiglio dei ministri italiano.
Keystone / Massimo Percossi
Un anno fa Giorgia Meloni fu la prima donna a essere nominata presidente del Consiglio dei ministri Italiano, con una vittoria schiacciante che sorprese tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il primo messaggio lanciato dalla premier il 25 settembre 2022 era chiaro: “Noi dobbiamo dimostrare il nostro valore perché questo è il tempo della responsabilità”.
Negli ultimi 12 mesi ha dovuto occuparsi di diversi dossier “spinosi”, da migranti a situazione economica, passando dai Redditi di cittadinanza, e la pressione su di lei si fa sempre più forte. La strada per lei è in salita, ma un anno di governo non sembra aver logorato di molto il suo consenso. “Giorgia Meloni ha vissuto un consenso – chiamato luna di miele – molto importantefino ai primi di giugno [è rimasta] sempre su valori molto alti”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la sondaggista e direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri. È con il crescere del tema dell’immigrazione che “ha iniziato a perdere un po’ di consenso”, ma rimane comunque “il leader più amato in Italia”.
Contenuto esterno
L’opposizione l’accusava di portare l’Italia alla deriva, con le sue politiche sovraniste e di estrema destra. Meloni, però, nel suo anno di governo, ha scelto la strada della moderazione, dimostrando di conoscere le lingue, le istituzioni, la politica e le regole internazionali, spiega Ghisleri.
Ma la politica estera non basta. Sul piano interno negli ultimi mesi la situazione è cambiata molto velocemente: la promessa di fermare l’immigrazione si scontra con la realtà di Lampedusa, dove nelle ultime settimane sono sbarcati migliaia di migranti.
C’è poi il tema dell’inflazione, che, insieme all’immigrazione, tiene Giorgia Meloni “sulle spine perché il suo elettorato dopo un anno di governo” vorrebbe una presa di posizione più decisa “e che sia più aderente alle promesse fatte durante la campagna elettorale”.
Anche perché è ormai iniziata la campagna elettorale per le europee del prossimo anno e la Lega di Matteo Salvini è determinata a riguadagnare l’elettorato leghista che un anno fa preferì Meloni. La pressione sulla premier aumenterà nei prossimi mesi. Lei, però, intanto continua il suo filo diretto con gli elettori, e sul tema caldo della migrazione pochi giorni fa ha promesso: “Non abbiamo cambiato idea. Ci vorrà tempo, molto lavoro, pazienza, determinazione. Ma non abbiamo cambiato idea”.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Funerali di Stato a Montecitorio per Giorgio Napolitano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo presidente della Repubblica proveniente dal PCI era stato nel 2014 in visita ufficiale nella Confederazione.
Congelare i contributi all’Italia per la migrazione? Un autogol, secondo Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di congelare il contributo di 20 milioni all'Italia per far fronte alla pressione migratoria non è nell'interesse della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo italiano si è riunito nella cittadina calabrese dove sono annegati almeno 71 migranti. Inasprite le norme contro gli scafisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.