Un anno fa diventò la prima donna alla presidenza del Consiglio dei ministri italiano.
Keystone / Massimo Percossi
Un anno fa Giorgia Meloni fu la prima donna a essere nominata presidente del Consiglio dei ministri Italiano, con una vittoria schiacciante che sorprese tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il primo messaggio lanciato dalla premier il 25 settembre 2022 era chiaro: “Noi dobbiamo dimostrare il nostro valore perché questo è il tempo della responsabilità”.
Negli ultimi 12 mesi ha dovuto occuparsi di diversi dossier “spinosi”, da migranti a situazione economica, passando dai Redditi di cittadinanza, e la pressione su di lei si fa sempre più forte. La strada per lei è in salita, ma un anno di governo non sembra aver logorato di molto il suo consenso. “Giorgia Meloni ha vissuto un consenso – chiamato luna di miele – molto importantefino ai primi di giugno [è rimasta] sempre su valori molto alti”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la sondaggista e direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri. È con il crescere del tema dell’immigrazione che “ha iniziato a perdere un po’ di consenso”, ma rimane comunque “il leader più amato in Italia”.
Contenuto esterno
L’opposizione l’accusava di portare l’Italia alla deriva, con le sue politiche sovraniste e di estrema destra. Meloni, però, nel suo anno di governo, ha scelto la strada della moderazione, dimostrando di conoscere le lingue, le istituzioni, la politica e le regole internazionali, spiega Ghisleri.
Ma la politica estera non basta. Sul piano interno negli ultimi mesi la situazione è cambiata molto velocemente: la promessa di fermare l’immigrazione si scontra con la realtà di Lampedusa, dove nelle ultime settimane sono sbarcati migliaia di migranti.
C’è poi il tema dell’inflazione, che, insieme all’immigrazione, tiene Giorgia Meloni “sulle spine perché il suo elettorato dopo un anno di governo” vorrebbe una presa di posizione più decisa “e che sia più aderente alle promesse fatte durante la campagna elettorale”.
Anche perché è ormai iniziata la campagna elettorale per le europee del prossimo anno e la Lega di Matteo Salvini è determinata a riguadagnare l’elettorato leghista che un anno fa preferì Meloni. La pressione sulla premier aumenterà nei prossimi mesi. Lei, però, intanto continua il suo filo diretto con gli elettori, e sul tema caldo della migrazione pochi giorni fa ha promesso: “Non abbiamo cambiato idea. Ci vorrà tempo, molto lavoro, pazienza, determinazione. Ma non abbiamo cambiato idea”.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Funerali di Stato a Montecitorio per Giorgio Napolitano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo presidente della Repubblica proveniente dal PCI era stato nel 2014 in visita ufficiale nella Confederazione.
Congelare i contributi all’Italia per la migrazione? Un autogol, secondo Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di congelare il contributo di 20 milioni all'Italia per far fronte alla pressione migratoria non è nell'interesse della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo italiano si è riunito nella cittadina calabrese dove sono annegati almeno 71 migranti. Inasprite le norme contro gli scafisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.