Un anno fa Giorgia Meloni fu la prima donna a essere nominata presidente del Consiglio dei ministri Italiano, con una vittoria schiacciante che sorprese tutti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il primo messaggio lanciato dalla premier il 25 settembre 2022 era chiaro: “Noi dobbiamo dimostrare il nostro valore perché questo è il tempo della responsabilità”.
Negli ultimi 12 mesi ha dovuto occuparsi di diversi dossier “spinosi”, da migranti a situazione economica, passando dai Redditi di cittadinanza, e la pressione su di lei si fa sempre più forte. La strada per lei è in salita, ma un anno di governo non sembra aver logorato di molto il suo consenso. “Giorgia Meloni ha vissuto un consenso – chiamato luna di miele – molto importantefino ai primi di giugno [è rimasta] sempre su valori molto alti”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la sondaggista e direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri. È con il crescere del tema dell’immigrazione che “ha iniziato a perdere un po’ di consenso”, ma rimane comunque “il leader più amato in Italia”.
Contenuto esterno
L’opposizione l’accusava di portare l’Italia alla deriva, con le sue politiche sovraniste e di estrema destra. Meloni, però, nel suo anno di governo, ha scelto la strada della moderazione, dimostrando di conoscere le lingue, le istituzioni, la politica e le regole internazionali, spiega Ghisleri.
Ma la politica estera non basta. Sul piano interno negli ultimi mesi la situazione è cambiata molto velocemente: la promessa di fermare l’immigrazione si scontra con la realtà di Lampedusa, dove nelle ultime settimane sono sbarcati migliaia di migranti.
C’è poi il tema dell’inflazione, che, insieme all’immigrazione, tiene Giorgia Meloni “sulle spine perché il suo elettorato dopo un anno di governo” vorrebbe una presa di posizione più decisa “e che sia più aderente alle promesse fatte durante la campagna elettorale”.
Anche perché è ormai iniziata la campagna elettorale per le europee del prossimo anno e la Lega di Matteo Salvini è determinata a riguadagnare l’elettorato leghista che un anno fa preferì Meloni. La pressione sulla premier aumenterà nei prossimi mesi. Lei, però, intanto continua il suo filo diretto con gli elettori, e sul tema caldo della migrazione pochi giorni fa ha promesso: “Non abbiamo cambiato idea. Ci vorrà tempo, molto lavoro, pazienza, determinazione. Ma non abbiamo cambiato idea”.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Funerali di Stato a Montecitorio per Giorgio Napolitano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo presidente della Repubblica proveniente dal PCI era stato nel 2014 in visita ufficiale nella Confederazione.
Congelare i contributi all’Italia per la migrazione? Un autogol, secondo Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di congelare il contributo di 20 milioni all'Italia per far fronte alla pressione migratoria non è nell'interesse della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo italiano si è riunito nella cittadina calabrese dove sono annegati almeno 71 migranti. Inasprite le norme contro gli scafisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.