Il confine si sposta e il rifugio finisce in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sta sperimentando la società proprietaria dell’omonimo rifugio Guide del Cervino (o Testa Grigia), a 3’480 metri sul Plateau Rosa che secondo le ultime rilevazioni sarebbe sconfinato per tre quarti in territorio elvetico. La cosa di per sé potrebbe sembrare irrilevante senonché recentemente sono sorti i primi problemi, quando la società delle guide, proprietaria dell’immobile,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono numerosi i lettori che interagiscono sul nostro sito e sui vari social media, sottoponendoci domande e segnalazioni”, rileva Marco Guggiari, redattore di riferimento del periodico che, oltre ad essere distribuito nel tradizionale formato cartaceo una volta al mese ai principali valichi di confine tra Ticino e Italia (e ultimamente anche nelle stazioni ferroviarie di…
Anni di piombo, “In Ticino si conosce solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante gli anni di piombo la Confederazione, in particolare il Cantone Ticino, è stata crocevia di terroristi ed estremisti di ogni colore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sogno di diventare ricco è svanito velocemente. Quando si è presentato allo sportello di una banca di Milano, questo cittadino italiano residente a Roma si è sentito rispondere che non era più possibile cambiare le vecchie lire in euro, poiché erano trascorsi più di 10 anni dall’entrata in vigore della moneta unica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Genova è da sempre considerata il porto della Svizzera nel Mediterraneo. Non è un caso che fu proprio a Genova che nel 1799 venne aperto il secondo Consolato generale di Svizzera (dopo quello di Bordeaux l’anno precedente) e che fu sempre nella città ligure che nel 1919 venne fondata la Camera di commercio svizzera per…
Fontana intenzionato a risolvere la vertenza frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
E il presidente regionale, sentito ai microfoni della RSI, intende affrontare le questioni aperte ai due lati del confine, a partire dal nuovo accordo fiscale e alle numerose vertenze legate ai lavoratori transfrontalieri italiani. In proposito Attilio Fontana si sbilancia asserendo che un eventuale premierato di Matteo Salvini, su cui sono in corso trattative al…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per aggirare la zona del franamento in Valle Vigezzo, dove lo scorso primo aprile una coppia di Minusio ha perso la vita, le autorità locali tornano a chiedere una nuova strada. Si tratta di un progetto noto, risalente a una trentina di anni fa, che il sindaco di Rè intende riproporre, affinché si possa risolvere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pressione sui cantieri rimane alta. Aumentano però le ispezioni e anche il numero di abusi smascherati. Lo scorso anno, sulle ditte estere che hanno effettuato lavori in Ticino, ne sono state controllate tre su quattro. I dati presentati venerdì dall’Associazione interprofessionaleCollegamento esterno parlano di: quasi 200 mancate notifiche, oltre 400’000 franchi di multe, più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lavoro di rimozione dei sassi pericolanti durerà una settimana. Successivamente si passerà al ripristino vero e proprio, che può prendere fino a quindicina di giorni, meteo permettendo: il cattivo tempo dilaterebbe i tempi. Al vertice di Verbania, convocato dal prefetto Iginio Olito, erano presenti l’Anas, i sindaci della zona, i rappresentanti della provincia Verbano-Cusio-Ossola e quelli della Regione Piemonte.…