Questo contenuto è stato pubblicato al
E già sono iniziate le prime reazioni del mondo politico locale con prese di posizione e atti parlamentari che chiedono di fare luce sulle attività di esponenti collegati con la cosca originaria di Platì (Reggio Calabria). Interpellanza al governo e segnalazione alle autorità cantonali Allo stato attuale, ha riferito la Procura federale interpellata da La…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un pezzo di volta laterale del rivestimento della galleria del San Salvatore in direzione di Mendrisio si è staccato giovedì mattina poco dopo le 9, precipitando sulla sede stradale. I detriti hanno investito una vettura di passaggio ma non vi ci sono stati feriti tra gli occupanti. L’autostrada A2 è stata immediatamente chiusa, obbligando il…
Dietrofront del Ticino, via libera all’accordo sui frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abolizione della misuraCollegamento esterno, giustificata a suo tempo da Bellinzona con ragioni di ordine pubblico, era stata esplicitamente richiesta all’atto della firma dell’intesa preliminare dalle autorità italiane poiché ritenuta discriminante: gli altri cantoni infatti non la prevedono per la manodopera proveniente da altri paesi. La seconda condizione posta da Roma per la firma dell’accordo finale, vale…
Pedemontana, automobilisti (anche svizzeri) alla cassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Pedemontana non decolla e versa in una grave crisi finanziaria, cui dovrà provvedere il nuovo presidente Federico Maurizio d’Andrea che a fine maggio è subentrato ad Antonio Di Pietro. Il rischio del fallimento è reale e per coprire il buco nelle prossime settimane saranno inviati due milioni di solleciti agli utenti inadempienti, tra cui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi chi fa acquisti oltreconfine può importare merce per uso privato in Svizzera fino a 300 franchi senza dover pagare l’Imposta sul valore aggiunto. Il consigliere agli Stati dell’Unione democratica di centro Werner Hösli vorrebbe ridurre questa franchigia, portandola a 50 franchi. La mozioneCollegamento esterno, che sarà discussa lunedì dalla camera alta del parlamento elvetico,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giorni scorsi è stato segnalato nel basso Ticino, a ridosso del confine italiano, la presenza di un falso agente di polizia che si identifica mostrando un tesserino evidentemente finto. Come racconta la polizia cantonale, l’uomo di presenta porta a porta con la scusa di voler parlare dei presunti furti avvenuti nella zona. Si fa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un annuncio online, su sito di vendita ha attirato l’attenzione dei colleghi di “Patti Chiari”, trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera. L’inserzionista infatti non proponeva la solita bicicletta o il telefono di seconda mano come siamo abituati a vedere ma della carne! Pollo, manzo, maiale, ma anche salami, prosciutti, conigli, capretti,… il tutto con consegna a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato, il governo ticinse, ha deciso oggi, venerdì, di ritirare il progetto di legge Collegamento esternosulla raccolta dei funghi. “Dopo aver preso atto del succinto rapporto di maggioranza — si legge nel comunicato — della commissione della legislazione, che invitava a respingerlo «perché l’obiettivo posto dalle nuove norme è già raggiunto attraverso il quadro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il calo di vocazioni è continuo: negli anni Sessanta, i frati Cappuccini erano poco meno di 700 in Svizzera, più di 50 nella Svizzera italiana. Oggi sono 130 nel Paese, di cui solo 20 a sud delle Alpi. “È una crisi che nasce da una mancanza di fede o di formazione religiosa che parte dalle…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E parliamo naturalmente dalla chiusura notturna in prova delle dogane minori ma anche della protezione dell’ambiente, dalle difficoltà degli enti di soccorso a operare lungo il confine a quelle delle imprese a lavorare a cavallo della frontiera. Tra burocrazia italiana e iniziative ticinesi anti padroncini. Naturalmente non tutti i problemi sono di competenza del dialogo di cooperazione…