Navigation

Dialogo di cooperazione transfrontaliera

Berna incontra Roma e stavolta lo fa al Castelgrande di Bellinzona, quale sede per il decimo appuntamento di Dialogo di cooperazione transfrontaliera. Non a caso per l'incontro è stato infatti scelto il Ticino, dove sono nati la maggior parte dei temi in discussione (e problemi).

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 maggio 2017
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


E parliamo naturalmente dalla chiusura notturna in prova delle dogane minori ma anche della protezione dell'ambiente, dalle difficoltà degli enti di soccorso a operare lungo il confine a quelle delle imprese a lavorare a cavallo della frontiera. Tra burocrazia italiana e iniziative ticinesi anti padroncini.

Naturalmente non tutti i problemi sono di competenza del dialogo di cooperazione transfrontaliera o già pronti per esser discussi, tra i molti dossier affrontati non c'erano infatti quelli riguardanti la fiscalità o la situazione di Campione d'Italia.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.