Credit Suisse dovrà pagare all’ex primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili 926 milioni di dollari. Lo ha sentenziato una corte di Singapore. L’ex politico, oggi 67enne, fu raggirato da un consulente della banca elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Oggi 67enne, Bidzina Ivanishvili è stato pesantemente danneggiato da un consulente di Credit Suisse, che a partire dal 2011 ha causato perdite enormi ai suoi clienti. L’uomo – un francese attivo a Ginevra – era stato licenziato con effetto immediato nel 2015 ed era poi stato condannato a cinque anni di reclusione dalla giustizia ginevrina per truffa per mestiere, gestione infedele e falsità in documenti. Si è poi tolto la vita nel luglio 2020 all’età di 57 anni.
In una prima reazione Credit Suisse ha definito la sentenza “sbagliata”, aggiungendo che “solleva questioni legali di ampia portata”. Il pronunciamento della corte può essere ancora impugnato in appello, cosa che la società intende fare “con vigore”, ha indicato un addetto alla comunicazione della banca.
Contenuto esterno
Ivanishvili ha trascinato in giudizio Credit Suisse anche nelle Bermuda, dove ha sede una filiale assicurativa del gruppo. Nel marzo 2022 un locale tribunale ha imposto alla banca di pagare un indennizzo, poi quantificato in 607 milioni di dollari. Nella sentenza di venerdì, il tribunale commerciale della città-stato di Singapore ha comunque stabilito che per evitare doppi risarcimenti dovranno essere inclusi nei calcoli anche gli importi riconosciuti nel procedimento parallelo alle Bermuda.
Stando agli atti del processo in questione complessivamente l’imprenditore – che è stato premier in Georgia dal 2012 al 2013 – aveva investito oltre 1 miliardo di dollari presso Credit Suisse.
Come noto, nel frattempo, dopo tutta una serie di vicissitudini Credit Suisse si appresta a chiudere la sua storia: il 19 marzo il Consiglio federale ha annunciato un’operazione di salvataggio che prevede l’acquisizione della società da parte di UBS. La transazione dovrebbe essere conclusa nel corso del corrente secondo trimestre.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
UBS vuole completare l’acquisizione di Credit Suisse entro inizio giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti ha indicato mercoledì che la banca sta lavorando per ultimare la transazione a fine maggio o al più tardi inizio giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell’anno la banca elvetica ha subito ancora un deflusso di denaro per un totale di 61,2 miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) di San Gallo ha ricevuto diversi esposti da parte di detentori di obbligazioni AT1 di Credit Suisse.
Credit Suisse, Berna “ha evitato una crisi mondiale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondo monetario internazionale (FMI) e ministri delle finanze del G20 hanno apprezzato l’intervento del Governo sul caso Credit Suisse.
Il Parlamento esamina il matrimonio UBS-Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due Camere del Parlamento svizzero sono riunite per una sessione straordinaria dedicata all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver acquisito Credit Suisse, UBS ha ora richiamato il banchiere ticinese, già amministratore delegato dal 2011 al 2020.
UBS acquista Credit Suisse per tre miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca svizzera viene rilevata dalla sua storica rivale. Evitato un tracollo che avrebbe messo in difficoltà le piazze finanziarie internazionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.