Superato l'obiettivo minimo posto dalle autorità cantonali per frenare la diffusione del predatore e ridurre preventivamente le aggressioni agli ovini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il traguardo dei 20 lupi uccisi dal primo dicembre, data del primo giorno di caccia secondo il regime di “regolamentazione proattiva” emanato da Berna, è stato raggiunto in Vallese.
Il ventesimo predatore è stato abbattuto il 30 dicembre e il ventunesimo lunedì, entrambi appartenenti al branco di Toules. Si tratta di due giovani lupi soppressi da un guardiano della fauna selvatica o da un guardiacaccia, secondo l’ultimo rilevamento pubblicato oggi sul sito web del Servizio vallesano per la caccia, la pesca e la fauna selvatica (SCPF).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Vallese chiede di poter abbattere 34 lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Vallese vuole sfoltire la presenza di lupi sul territorio cantonale: richiesto alla Confederazione l’abbattimento di 34 animali.
All’inizio di dicembre le autorità vallesane avevano affermato che sarebbe stato già “un grande successo” se il Cantone fosse riuscito a uccidere “tra i 10 e i 15 lupi” nei mesi di dicembre e gennaio, vale a dire i due mesi in cui Berna aveva dato il via libera agli abbattimenti per regolare la popolazione del predatore alpino.
In realtà il Vallese ha ricevuto l’autorizzazione dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) per l’eliminazione completa di sette branchi: questo corrisponde a circa 34 lupi su una popolazione stimata tra i 90 e i 120 animali.
I branchi nel mirino di guardacaccia e cacciatori autorizzati sono quelli di Nanz, Augstbord, Hérens-Mandelon, Le Fou-Isérables, Les Toules, Les Hauts-Forts e Chablais.
Ma le cose non sono filate lisce. A metà dicembre il Tribunale Amministrativo Federale ha infatti bloccato l’abbattimento preventivo di tre di questi branchi (Hauts-Forts, Nanz e Le Fou-Isérables), a seguito di un ricorso presentato da diverse organizzazioni ambientaliste.
Questo non ha impedito però ai guardacaccia di eliminare esemplari di altri branchi, come poi è effettivamente avvenuto.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più lupi, ma meno attacchi al bestiame in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione nel giro di un anno il numero di lupi è passato da circa 240 a 300. Ciononostante, i capi di bestiame uccisi da questo predatore sono in calo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per CHWOLF le autorizzazioni di abbattimento dei lupi sono illegittime e per questo motivo ha presentato un ricorso all'autorità di vigilanza.
L’Ufficio per l’ambiente svizzero fa ricorso contro la sospensione dell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale per l'ambiente ha presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale per riprendere l'abbattimento dei branchi di lupi in Svizzera.
Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni animaliste hanno depositato un ricorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
Dal primo dicembre meglio non essere un lupo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato martedì la maggior parte delle richieste dei Cantoni per l'abbattimento preventivo dei lupi sui loro territori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.