La televisione svizzera per l’Italia

Ambientalisti ricorrono contro le uccisioni di lupi

Nel mirino
Nel mirino © Keystone / Michael Buholzer

Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni hanno depositato un ricorso per impedire la soppressione di alcuni branchi.

Le associazioni ambientaliste sono insorte contro Confederazione e cantoni rei, a loro dire, di non applicare in modo proporzionale le nuove norme sulla caccia e di non considerare il ruolo fondamentale del lupo nell’ecosistema.

Contenuto esterno

In particolare Pro Natura, WWF e BirdLife contestano alcune decisioni che hanno dato il via libera all’abbattimento di lupi e chiedono alla giustizia, attraverso due distinti ricorsi, di verificarne la legittimità.

Il Tribunale amministrativo federale (TAF) quindi è ora chiamato a riesaminare gli ordini di abbattimento che riguardano quattro degli otto decisi nei i Grigioni (abbattimento dei branchi Stagias e Vorab e regolazione di quelli Jatzhorn e Rügiul) e tre dei sette concernenti il Vallese (abbattimento dei branchi Hauts-Forts, Nanztal e Isérables-Fou).

In proposito le autorità di Coira hanno confermato che la sospensione degli abbattimenti riguarda solo quattro dei branchi destinati ad essere eliminati. In ogni caso i Cantoni sono autorizzati da Berna a procedere entro la fine di gennaio ma con i ricorsi pendenti – che hanno effetto sospensivo – sarà difficile procedere secondo i piani previsti.

L’eliminazione di interi branchi, sottolineano le organizzazioni animaliste, deve rimanere un’eccezione che viene autorizzata unicamente quando la situazione è fuori controllo. L’ordinanza federale (e i relativi piani cantonali di abbattimento) appena entrata in vigore, rende invece possibile la soppressione di gruppi di lupi che hanno aggredito solo pochi esemplari di animali da allevamento, lamentano le e gli ambientalisti. La vicenda è comunque in costante evoluzione e si attendono sviluppi a breve.

Attualità

facciata bns

Altri sviluppi

BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR