Dopo lo stop deciso nei Grigioni, in seguito a un’opposizione, anche in Vallese le organizzazioni hanno depositato un ricorso per impedire la soppressione di alcuni branchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le associazioni ambientaliste sono insorte contro Confederazione e cantoni rei, a loro dire, di non applicare in modo proporzionale le nuove norme sulla caccia e di non considerare il ruolo fondamentale del lupo nell’ecosistema.
Contenuto esterno
In particolare Pro Natura, WWF e BirdLife contestano alcune decisioni che hanno dato il via libera all’abbattimento di lupi e chiedono alla giustizia, attraverso due distinti ricorsi, di verificarne la legittimità.
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) quindi è ora chiamato a riesaminare gli ordini di abbattimento che riguardano quattro degli otto decisi nei i Grigioni (abbattimento dei branchi Stagias e Vorab e regolazione di quelli Jatzhorn e Rügiul) e tre dei sette concernenti il Vallese (abbattimento dei branchi Hauts-Forts, Nanztal e Isérables-Fou).
In proposito le autorità di Coira hanno confermato che la sospensione degli abbattimenti riguarda solo quattro dei branchi destinati ad essere eliminati. In ogni caso i Cantoni sono autorizzati da Berna a procedere entro la fine di gennaio ma con i ricorsi pendenti – che hanno effetto sospensivo – sarà difficile procedere secondo i piani previsti.
L’eliminazione di interi branchi, sottolineano le organizzazioni animaliste, deve rimanere un’eccezione che viene autorizzata unicamente quando la situazione è fuori controllo. L’ordinanza federale (e i relativi piani cantonali di abbattimento) appena entrata in vigore, rende invece possibile la soppressione di gruppi di lupi che hanno aggredito solo pochi esemplari di animali da allevamento, lamentano le e gli ambientalisti. La vicenda è comunque in costante evoluzione e si attendono sviluppi a breve.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un ricorso ferma la caccia al lupo nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Cantoni potranno abbattere il lupo per prevenire futuri danni, e non più intervenire a posteriori quando il danno è già stato causato.
Lupi, le associazioni protestano contro l’abbattimento preventivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono un centinaio a criticare duramente la decisione del Governo svizzero di consentire l'uccisione di lupi nel Paese.
Dal primo dicembre meglio non essere un lupo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato martedì la maggior parte delle richieste dei Cantoni per l'abbattimento preventivo dei lupi sui loro territori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.