La televisione svizzera per l’Italia

L’Ufficio per l’ambiente svizzero fa ricorso contro la sospensione dell’abbattimento dei lupi

Il lupo in Svizzera.
Da quando sono state rilasciate le autorizzazioni dalle autorità federali, secondo l'ultimo conteggio, sono stati abbattuti otto lupi nel Canton Grigioni e 14 nel Canton Vallese. © Keystone / Michael Buholzer

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF) per riprendere l'abbattimento dei branchi di lupi in Svizzera.

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) vuole revocare l’effetto sospensivo dei ricorsi contro l’abbattimento di lupi nei Grigioni e in Vallese e ha presentato un’istanza in tal senso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

La notizia, diffusa sabato dalla radio SRF, è stata confermata all’agenzia Keystone-ATS dallo stesso UFAM. In seguito ai ricorsi di organizzazioni ambientaliste, il TAF aveva concesso l’effetto sospensivo per la durata del procedimento.

+ Quando è legale abbattere il lupo sbagliato

Inizialmente, dopo aver esaminato le domande dei Grigioni e del Vallese, l’UFAM aveva approvato l’abbattimento completo di 12 branchi. Solo la richiesta del Canton Ticino di sopprimere l’intero branco presente nella Valle Onsernone era stata respinta, visto che negli ultimi 12 mesi non si sono verificate predazioni in situazioni protette.

Da allora, secondo un primo conteggio, nei Grigioni sono stati uccisi otto dei 44 lupi per i quali c’era un’autorizzazione. In Vallese, secondo gli ultimi dati, ne sono stati uccisi 14 su un totale di circa 34. Venerdì, davanti al parlamento vallesano, il consigliere di Stato Frédéric Favre ha annunciato che anche il Vallese sollecita la revoca dell’effetto sospensivo.

Le organizzazioni per la tutela dell’ambiente (Pro Natura, WWF, BirdLife e il gruppo Lupo Svizzera) ritengono che il Consiglio federale e i Cantoni non rispettino il principio di proporzionalità e l’importante ruolo che questo predatore svolge nell’ecosistema forestale. Hanno presentato due ricorsi al TAF contro alcune delle autorizzazioni concesse dall’UFAM.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR