La Svizzera si prepara ad allentare le regole sull’abbattimento dei lupi
Berna vorrebbe ridurre del 70% la popolazione dei lupi presenti in Svizzera.
Keystone
La Confederazione si appresterebbe ad allentare nuovamente le regole che disciplinano la possibilità di abbattere i lupi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Berna vorrebbe ridurre del 70% il numero di esemplari di lupo viventi in Svizzera. Per questo starebbe per rendere meno severe le regole sul loro abbattimento. Un’ordinanza che dovrebbe entrare in vigore in dicembre seguirà un primo allentamento deciso dal Governo a giugno.
Negli ultimi tre anni la popolazione di lupi in svizzera è cresciuta esponenzialmente: nel 2020 si contavano poco più di 10 branchi e un centinaio di individui. Attualmente i branchi sono una trentina e gli esemplari 280.
Stando a una bozza di revisione dell’ordinanza sulla caccia, giunta nelle mani della stampa e su cui la consultazione si è chiusa oggi, la popolazione totale di lupi andrebbe ridotta di due terzi entro il gennaio del 2025. Un’eventualità che suscita le critiche degli ambientalisti: “La popolazione di lupi è effettivamente un problema, ma va regolamentata in modo preventivo. La legge in vigore offre già gli strumenti necessari, ma ora l’Ufficio federale dell’ambiente si spinge oltre e intende permettere di decimare la popolazione di lupi senza fare riferimento a criteri quali i danni causati dall’animale o la protezione delle greggi. Così l’UFAM abbandona la strada della ragione”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Sara Wehrli, responsabile grandi predatori e politica venatoria presso Pro Natura.
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), di cui l’UFAM fa parte, respinge tuttavia queste critiche. L’aumento della popolazione di lupi comincia a far paura ad alpigiani e contadini, dicono: “Proprio per questo vogliamo intervenire, per eliminare questa paura. La cosa importante è però che il lupo rimanga in Svizzera, dove è un animale protetto e tale deve rimanere”, dice Franziska Ingold, portavoce del DATEC.
Un’altra voce critica riguarda il tipo di procedura di consultazione adottato. Invece della procedura ordinaria, che dura diverse settimane, le parti interessate hanno avuto solo sei giorni feriali per dire la loro: Il Parlamento, prosegue Ingold, “ha approvato a larga maggioranza questa legge. La questione lupo va affronta con urgenza ed è per questo che il dipartimento ha scelto una procedura di consultazione più breve. Tutte le parti coinvolte hanno l’occasione di dire la loro, dagli ambientalisti ai contadini”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si prospettano tempi difficili per il lupo nell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione potrebbe decidere di proporre di modificare o "rendere più flessibile", lo status di specie protetta del lupo all'interno dell'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un collare caricato con feromoni in grado di respingere i lupi. I primi risultati sono promettenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'Alto Varesotto, da Indemini alla Veddasca, crescono gli avvistamenti del predatore. Allevatori preoccupati.
Lupo grigionese percorre quasi 2’000 km in nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più lunga migrazione documentata in Europa di un predatore è stata effettuata da un esemplare retico che ha raggiunto l’Ungheria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.