Complice anche il continuo arrivo di cittadini ucraini, la Segreteria di Stato della migrazione prevede nei prossimi mesi un’impennata delle domande d'asilo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Seguendo questa previsione, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) sta pianificando di allestire ulteriori alloggi temporanei su alcune aree militari il più presto possibile perché le domande aumenteranno neu mesi estivi e autunnali, e in totale nel 2023 saranno presentate all’incirca 27’000 nuove domande d’asilo.
Sono infatti diverse centinaia le persone ucraine che ogni settimana fanno richiesta in tal senso, senza contare tutti gli altri migranti. Se questa eventualità dovesse verificarsi, si tratterebbe del numero più elevato dal 2015, viene sottolineato dalla SEM.
“In base alle verifiche condotte, sulle aree di Thun, Bière, Turtmann e Bure sarà possibile in linea di massima installare i container previsti”, si legge nella nota della SEM, che è in contatto con i cantoni e i comuni “per chiarire eventuali questioni ancora in sospeso”.
Il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento un credito preventivo di 132,9 milioni di franchi per garantire i fondi che permettano la creazione di circa 3’000 posti letto. Ha anche incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia di sviluppare una strategia globale e un piano per l’allestimento degli alloggi, in base a cui dovrà poi decidere. Il Governo si aspetta inoltre che anche i cantoni partecipino ai costi di esercizio.
La SEM gestisce al momento 10’000 posti letto, di cui 5’000 sono stati ottenuti grazie al sostegno dell’esercito. Occorre crearne di nuovi sia in vista dei movimenti migratori in un futuro prossimo, come già detto, sia perché l’esercito necessita di alcune strutture che ha messo a disposizione per i propri fini.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riammissione dei rifugiati: con l’Italia “non mi aspetto un miracolo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra di giustizia e polizia Elisabeth Baume-Schneider sarà mercoledì a Roma dove incontrerà il ministro degli interni Matteo Piantedosi.
Niente rinvii di rifugiati verso l’Italia neppure in maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Roma hanno deciso di prorogare di un altro mese la sospensione dell'accordo di Dublino decisa lo scorso dicembre.
Attese 27’000 richieste d’asilo in Svizzera quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione anche per quest’anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.