L’immigrazione al centro della campagna elettorale dell’Unione democratica di centro
Più persone significa spesso più pressione sulle infrastrutture. Per l'UDC è ora di frenare la crescita demografica.
Keystone / Alessandro Della Valle
In vista delle elezioni federali in programma in ottobre, il partito della destra sovranista ha lanciato un'iniziativa popolare che mira a limitare l'immigrazione e, se necessario, a porre fine alla libera circolazione delle persone con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I 310 delegati e delegate dell’Unione democratica di centro (UCD), riuniti sabato a Küssnacht, nel Canton Svitto, hanno sostenuto all’unanimità l'”Iniziativa per la sostenibilità”, denominata anche “No a una Svizzera da 10 milioni!
Come una vasca da bagno in cui nessuno chiude l’acqua
Elaborata dalla sezione zurighese del partito, l’iniziativa prevede che vengano presi provvedimenti se la popolazione residente supera il limite di 9,5 milioni di abitanti. Se verranno superati i 10 milioni prima del 2050, il Governo federale dovrà porre fine agli accordi che, secondo il partito, portano a un aumento della popolazione, come quello per la libera circolazione delle persone con l’UE.
Contenuto esterno
Solo una Svizzera numericamente limitata è sostenibile, ha spiegato il consigliere nazionale zurighese Thomas Matter, giustificando il nome dell’iniziativa.
La Svizzera è sovraffollata come una vasca da bagno in cui nessuno chiude l’acqua, ha detto Matter, aggiungendo che quasi tutti i problemi di cui soffre la Confederazione hanno a che fare con l’immigrazione e che molti elvetici si sentono stranieri nel loro Paese.
Uno sviluppo demografico sostenibile è necessario per proteggere l’ambiente e l’efficienza delle infrastrutture, delle strutture sanitarie e scolastiche e dei servizi sociali, ha affermato ancora Matter, per il quale la “bella Svizzera” non merita di diventare una “seconda Hong Kong”.
Nel 2022 la Svizzera contava 8,8 milioni di persone residenti in modo permanente, di cui 2,3 con un passaporto straniero. Nell’arco di 20 anni la popolazione è cresciuta di 1,5 milioni di abitanti. Si prevede che molto probabilmente già quest’anno, si supererà la barriera dei 9 milioni.
La decisione dei delegati è stata preceduta da una serie di interventi che hanno criticato l’immigrazione e, soprattutto, la politica di asilo della Svizzera. Il primo discorso è stato tenuto dal presidente del partito Marco Chiesa, il quale ha sostenuto che la maggior parte dei richiedenti l’asilo non sono poveri profughi, bensì “turisti dell’asilo che sfruttano il nostro sistema” e che hanno pagato ai trafficanti migliaia di franchi.
Chiesa non dà la colpa a loro, ma agli altri partiti e alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, responsabile da gennaio del Dipartimento di giustizia e polizia, che hanno lasciato che questo “sistema fallito” facesse il suo corso.
“Il nostro Paese è come un pallone che gonfiamo senza fermarci. Prima o poi scoppia”, ha aggiunto il consigliere nazionale vodese Michaël Buffat facendo allusione all’arrivo di 180’000 nuovi abitanti in Svizzera lo scorso anno, di cui 75’000 rifugiati ucraini e 25’000 richiedenti l’asilo.
Ripercussioni negative
Le conseguenze sono costi elevati, “caos” nelle scuole e carenza di alloggi, ha indicato Chiesa, secondo il quale arrivano soprattutto giovani uomini con un “alto potenziale di violenza”. L’integrazione non può avere successo in questo modo, ha proseguito.
A tale riguardo si è espresso anche Buffat, denunciando il fatto che gli stranieri sono sovrarappresentati fra i beneficiari di assicurazioni sociali e nelle prigioni. Parlando delle scuole ha anche sottolineato che, secondo lui, l’integrazione non è più possibile nelle classi in cui gli alunni elvetici sono minoritari.
“Con le leggi attuali, non è possibile tenere sotto controllo l’immigrazione”, ha dichiarato il consigliere nazionale zurighese Gregor Rutz. A suo avviso si tratta soprattutto di persone richiedenti l’asilo che non sono vittime di persecuzioni ma che vogliono approfittare della prosperità, perché sanno che una volta arrivati in Svizzera, possono restare.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e il problema potrebbe acuirsi.
La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell'economia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.