La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera alla disperata ricerca di un tetto per le persone richiedenti l’asilo

Alloggi per rifugiati in Svizzera
La Svizzera sta cercando posti per ospitare un numero crescente di richiedenti asilo. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Entro la fine dell'autunno la Confederazione ha per obiettivo di trovare 3'000 posti supplementari per accogliere le persone che domandano asilo in Svizzera.

Dopo che il Parlamento nella sessione che si è appena conclusa ha respinto il progetto del Governo di acquistare dei container per ospitare i e le richiedenti asilo sui terreni dell’esercito, lo Stato maggiore speciale Asilo (SONAS) cerca soluzioni di ripiego.

I Cantoni dovranno esaminare in che misura sono in grado di cedere in via temporanea gli impianti della protezione civile alla Confederazione e anche l’esercito dovrà fare un ulteriore sforzo.

27’000 domande previste

Secondo le previsioni, indica una nota odierna della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), lo scenario più verosimile prevede per l’anno in corso un totale di 27’000 persone richiedenti asilo (con un margine di più o meno 3’000) che, in funzione degli sviluppi a livello geopolitico, potrebbe salire fino a quota 40’000.

In vista di questo afflusso, la SEM vuole evitare a tutti i costi di dover assegnare in anticipo le persone ai Cantoni (in Svizzera la suddivisione avviene in base a una chiave di riparto in proporzione della popolazione). Da qui la volontà di preparare soluzioni preventive per garantire un tetto a tutti i rifugiati che arrivano in Svizzera.

Stando alla nota della SEM, i Cantoni con una quota superiore al 5 % nella chiave di ripartizione dovrebbero mettere a disposizione un impianto con 200 posti letto. I Cantoni con una quota del 3-5%, un impianto con 150 posti letto e i Cantoni con una quota inferiore al 3%, un impianto con 100 posti letto. La SEM terrà conto delle possibilità limitate dei Cantoni più piccoli.

Nelle prossime settimane, si legge ancora nella nota, la SEM cercherà inoltre di stabilire, in collaborazione con l’esercito, in che misura e per quanto tempo potrà continuare a usufruire delle infrastrutture che dalla metà dello scorso anno le forze armate mettono a sua disposizione a titolo temporaneo per l’accoglienza di richiedenti asilo o persone in cerca di protezione. Attualmente, circa 3’800 degli oltre 10 mila posti sono rappresentati da infrastrutture dell’esercito.

Di qui alla metà di settembre l’esercito vaglierà inoltre – tenendo conto del proprio mandato – quali ulteriori alloggi o sale polivalenti potrebbero essere adibiti all’accoglienza anche dopo il 2023.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR