Secondo le cifre diffuse giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione, nel primo semestre del 2023 c'è stato un incremento del 43% delle domande d'asilo nella Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
SRF/amva/mrj
Le statistiche sull’asilo della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) mostrano che nei primi sei mesi di quest’anno sono giunte in Svizzera più di 12’000 persone. Rispetto al primo semestre del 2022, il numero totale di domande d’asilo è aumentato del 43%.
Negli ultimi dieci anni, bisogna risalire alla prima metà del 2016 per trovare un numero più alto di richieste. Secondo Reto Kormann, portavoce della SEM, questo aumento del 43% è relativamente alto, ma era previsto. Entro la fine del 2023, la SEM prevede un totale di circa 27’000 domande.
Quest’anno la maggior parte delle richieste è stata presentata da persone provenienti dall’Afghanistan e dalla Turchia. La SEM esamina ogni domanda individualmente per verificare se i criteri per une sito positivo sono soddisfatti, spiega Kormann.
Nessuna emergenza al momento
La direttrice del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Elisabeth Baume-Schneider voleva dei villaggi container per i e le richiedenti l’asilo, ma la richiesta è stata respinta in Parlamento. Tuttavia, Kormann afferma che al momento non c’è alcuna situazione di emergenza per quanto riguarda le sistemazioni dei rifugiati e delle rifugiate. Ci sono ancora circa 4’000 posti in riserva a livello federale.
I Cantoni hanno ancora cinque settimane di tempo per organizzare altre sistemazioni, in modo da prepararsi a un’eventuale prossima ondata di rifugiati in autunno.
“La situazione a Chiasso è tesa”
A Chiasso, città di frontiera nel canton Ticino che confina con l’Italia, la situazione sta raggiungendo il punto di ebollizione. Il comandante della polizia Nicolas Poncini afferma che quest’anno i suoi colleghi sono già stati chiamati a intervenire 300 volte a causa dei richiedenti: “La situazione è esplosiva, abbiamo il doppio dei rifugiati previsti”.
La situazione non è però così grave, dice Samuel Wyss, un altro portavoce della SEM: “Quella attuale è una situazione straordinaria, non solo in Ticino. Per questo abbiamo dovuto trovare nuovi alloggi, naturalmente in accordo con le autorità”.
Le autorità locali non sono riuscite a integrare così tanti richiedenti asilo in programmi di lavoro, si rammarica il sindaco di Chiasso, Bruno Arrigoni, che auspica anche un maggiore sostegno da parte del Cantone. Se i richiedenti asilo potessero lavorare, avrebbero giornate più strutturare e più soldi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
L’immigrazione al centro della campagna elettorale dell’Unione democratica di centro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista delle elezioni federali in programma in ottobre, il partito della destra sovranista ha lanciato un'iniziativa popolare che mira a limitare l'immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ministri e le ministre dell’interno dell’Unione Europea sono giunti a un'intesa su due aspetti chiave della riforma politica migratoria.
Chiesti altri crediti per nuovi container dove ospitare i rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha chiesto un credito supplementare per la costruzione di nuovi alloggi temporanei per i rifugiati.
Riammissione dei rifugiati: con l’Italia “non mi aspetto un miracolo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ministra di giustizia e polizia Elisabeth Baume-Schneider sarà mercoledì a Roma dove incontrerà il ministro degli interni Matteo Piantedosi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.