La televisione svizzera per l’Italia

Migliaia di manifestanti a Berna hanno chiesto aumenti di salari e pensioni

Sabato a Berna fino a 20.000 persone hanno manifestato per ottenere salari e pensioni più alti.
"Profitti in aumento, salari in calo? Non con noi!" era scritto su uno dei tanti striscioni portati. © Keystone /peter Schneider

Migliaia di persone si sono radunate sabato a Berna per una manifestazione nazionale a favore del potere d'acquisto. I e le manifestanti hanno chiesto salari e pensioni più alti per compensare l'aumento del costo della vita.

Sabato a Berna 20’000 persone  hanno manifestato per l’aumento dei salari e delle pensioni. La manifestazione nazionale per il potere d’acquisto è stata il preludio alle trattative salariali in diversi settori e alle prossime campagne referendarie.

I e le partecipanti alla manifestazione sono arrivati da ogni parte del Paese, ha constatato un corrispondente dell’agenzia di stampa Keystone-ATS sul posto. Il corteo che ha attraversato il centro della capitale fino a Piazza federale si è dovuto dividere per rispettare il programma.

Altri sviluppi

Le persone presenti hanno esortato la politica a prendere rapidamente misure per ridurre i premi dell’assicurazione malattia. Hanno inoltre chiesto che le persone che vivono in abitazioni in affitto vengano protette dagli abusi e dai rendimenti eccessivi nel settore immobiliare.

“Tutto diventa più costoso – salari e pensioni devono aumentare!”, “Profitti in aumento, salari in calo? Non con noi!”, “È tempo di salari più alti” sono alcune delle scritte che erano presenti sugli striscioni e i cartelli nella folla.

Contenuto esterno

“La situazione attuale lo permette”

Pierre-Yves Maillard, presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS), ha evocato i negoziati salariali d’autunno. “Nel 2023 i redditi reali dei dipendenti sono diminuiti per la terza volta consecutiva, è necessario impedire un quarto ciclo di salari al ribasso”, ha detto, prima di aggiungere che “i tempi sono maturi per un aumento. La disoccupazione è al 2% e i profitti e i dividendi sono più alti che mai. In questa situazione, è necessario garantire che i salari siano in linea con il costo della vita”.

Nel comunicato congiunto degli organizzatori si afferma che sono necessari aumenti salariali generali che vadano oltre gli aumenti dei premi assicurativi, degli affitti, dell’elettricità e degli aumenti generali dei prezzi. “Per i lavoratori, la fine del mese si fa sempre più difficile. La grande manifestazione di oggi lancia un segnale chiaro: in un Paese ricco come la Svizzera, c’è abbastanza denaro per vivere bene”, scrivono.

+ Sanità, per Berset si sta andando nella direzione sbagliata

Il costo dei premi di cassa malattia “è diventato letteralmente insopportabile”. Per gli organizzatori della manifestazione è necessario aumentare in modo sostanziale i sussidi per alleggerire l’onere sui redditi medi e bassi, invece di ridurre le tasse alle fasce più benestanti della popolazione. Anche l’esplosione degli affitti deve essere fermata, limitando il margine di aumento possibile. Per quanto riguarda il mercato dell’elettricità, “non si deve più permettere ai grandi gruppi di rastrellare miliardi di profitti scaricando i rischi sui consumatori sotto forma di tariffe più alte”.

La manifestazione è stata organizzata da un’ampia alleanza a favore del potere d’acquisto, che riunisce, oltre all’USS, Travail.Suisse, l’Associazione degli inquilini, il Partito socialista e i Verdi. Questa mobilitazione – promettono – è solo l’inizio: le battaglie continueranno, sia nelle trattative salariali per settore che nelle prossime campagne referendarie sui premi sanitari e sulle pensioni.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR