Migliaia di persone si sono radunate sabato a Berna per una manifestazione nazionale a favore del potere d'acquisto. I e le manifestanti hanno chiesto salari e pensioni più alti per compensare l'aumento del costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Sabato a Berna 20’000 persone hanno manifestato per l’aumento dei salari e delle pensioni. La manifestazione nazionale per il potere d’acquisto è stata il preludio alle trattative salariali in diversi settori e alle prossime campagne referendarie.
I e le partecipanti alla manifestazione sono arrivati da ogni parte del Paese, ha constatato un corrispondente dell’agenzia di stampa Keystone-ATS sul posto. Il corteo che ha attraversato il centro della capitale fino a Piazza federale si è dovuto dividere per rispettare il programma.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Inflazione, i sindacati rivendicano aumenti salariali del 5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’USS le imprese non intendono concedere la compensazione del rincaro nonostante la congiuntura favorevole.
Le persone presenti hanno esortato la politica a prendere rapidamente misure per ridurre i premi dell’assicurazione malattia. Hanno inoltre chiesto che le persone che vivono in abitazioni in affitto vengano protette dagli abusi e dai rendimenti eccessivi nel settore immobiliare.
“Tutto diventa più costoso – salari e pensioni devono aumentare!”, “Profitti in aumento, salari in calo? Non con noi!”, “È tempo di salari più alti” sono alcune delle scritte che erano presenti sugli striscioni e i cartelli nella folla.
Contenuto esterno
“La situazione attuale lo permette”
Pierre-Yves Maillard, presidente dell’Unione sindacale svizzera (USS), ha evocato i negoziati salariali d’autunno. “Nel 2023 i redditi reali dei dipendenti sono diminuiti per la terza volta consecutiva, è necessario impedire un quarto ciclo di salari al ribasso”, ha detto, prima di aggiungere che “i tempi sono maturi per un aumento. La disoccupazione è al 2% e i profitti e i dividendi sono più alti che mai. In questa situazione, è necessario garantire che i salari siano in linea con il costo della vita”.
Nel comunicato congiunto degli organizzatori si afferma che sono necessari aumenti salariali generali che vadano oltre gli aumenti dei premi assicurativi, degli affitti, dell’elettricità e degli aumenti generali dei prezzi. “Per i lavoratori, la fine del mese si fa sempre più difficile. La grande manifestazione di oggi lancia un segnale chiaro: in un Paese ricco come la Svizzera, c’è abbastanza denaro per vivere bene”, scrivono.
Il costo dei premi di cassa malattia “è diventato letteralmente insopportabile”. Per gli organizzatori della manifestazione è necessario aumentare in modo sostanziale i sussidi per alleggerire l’onere sui redditi medi e bassi, invece di ridurre le tasse alle fasce più benestanti della popolazione. Anche l’esplosione degli affitti deve essere fermata, limitando il margine di aumento possibile. Per quanto riguarda il mercato dell’elettricità, “non si deve più permettere ai grandi gruppi di rastrellare miliardi di profitti scaricando i rischi sui consumatori sotto forma di tariffe più alte”.
La manifestazione è stata organizzata da un’ampia alleanza a favore del potere d’acquisto, che riunisce, oltre all’USS, Travail.Suisse, l’Associazione degli inquilini, il Partito socialista e i Verdi. Questa mobilitazione – promettono – è solo l’inizio: le battaglie continueranno, sia nelle trattative salariali per settore che nelle prossime campagne referendarie sui premi sanitari e sulle pensioni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l'alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l'allarme?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Sanità, per Berset si sta andando nella direzione sbagliata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il consigliere federale friburghese Cantoni e gruppi di interesse frenano le riforme finalizzate a ridurre i costi sanitari in continua crescita.
Mister Prezzi organizza un vertice sul potere d’acquisto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è tenuto martedì a Berna un vertice sul potere d'acquisto organizzato dal sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans.
Aumenta la corrente elettrica, i consumatori non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni economia domestica spenderà 222 franchi in più rispetto all'anno corrente e sborserà per tutto l’anno circa 1’446 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.