Aumentati i prezzi di servizi bancari e assicurazioni automobilistiche
Nonostante l'inflazione sia contenuta nel Paese, si registrano aumenti al consumo.
Keystone / Georgios Kefalas
Un'analisi del portale Comparis mostra che in agosto sono notevolmente cresciute in Svizzera le tariffe delle commissioni bancarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Non sono buone notizie per consumatori e consumatrici. Secondo i risultati di un’analisi realizzata dal portale ComparisCollegamento esterno, le commissioni bancarie in Svizzera sono aumentate del 6,8% rispetto a luglio 2023, e dell’8,1% rispetto allo stesso mese del 2022. In un comunicato pubblicato giovedì, l’esperto dell’organizzazione specializzata in analisi e comparazione dei prezzi al consumo Dirk Renkert ha ricordato: “In passato gli istituti finanziari hanno giustificato l’aumento delle commissioni con le difficili condizioni legate al contesto di tassi d’interesse bassi”.
In seguito al significativo rialzo dei tassi guida da parte della Banca nazionale svizzera (BNS), la situazione è cambiata e ci si sarebbe potuti aspettare al contrario un calo dei prezzi per la clientela. Critica lo specialista: “Le banche non solo guadagnano ritardando l’incremento degli interessi di risparmio, ma stanno anche aumentando le commissioni bancarie”.
Aumentate anche le assicurazioni automobilistiche
Il portale elvetico che compara i prezzi al consumo ha annunciato giovedì che anche le assicurazioni automobilistiche sono diventate più care, e questo sarebbe dovuto all’inflazione. Nel primo quartale del 2023, i prezzi delle polizze sono aumentati in media del 17% rispetto all’ultimo quartale del 2022. Per quelle cosiddette “casco”, consumatori e consumatrici devono pagare in media 142 franchi in più.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque domande sull’allarme inflazione lanciato da Mister prezzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è riuscita a contenere l'alta inflazione negli ultimi mesi: perché allora il responsabile della sorveglianza dei prezzi lancia l'allarme?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese che si è appena concluso il rincaro è sceso all'1,6% su base annua, dopo l'1,7% di giugno, ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.