La televisione svizzera per l’Italia

Mister Prezzi organizza un vertice sul potere d’acquisto

Da sinistra a destra, in piedi, Sara Stadler, Sophie Michaud Gigon e Stefan Meierhans
L'inflazione preoccupa e, in alcuni, casi risulta inspiegabile, secondo Mister Prezzi, qui fotografato con Sophie Michaud Gigon (al centro) e Sara Stadler. Keystone / Marcel Bieri

Il sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans ha convocato martedì a Berna un vertice sul potere d'acquisto centrato sul tema del rincaro.

Il rincaro: questo il tema al centro delle discussioni del vertice sul potere d’acquisto convocato lunedì a Berna dal sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans, che ha riunito le organizzazioni svizzere dei consumatori. Nel corso del summit sono state affrontate in particolare le spese bancarie e i premi delle casse malattia.

Un tale summit si è reso necessario a causa del forte aumento degli oneri finanziari che gravano sui consumatori e sulle consumatrici e delle ragioni, talvolta poco chiare, di questa evoluzione, ha sottolineato Mister Prezzi nel corso di una conferenza stampa tenuta al termine dell’incontro. Le organizzazioni dei consumatori e il sorvegliante dei prezzi hanno deciso di collaborare in modo mirato su questo dossier.

“Le preoccupazioni finanziarie con le quali si trovano confrontati gli e le abitanti della Svizzera sono in aumento”, ha precisato Meierhans. Lo si vede, tra l’altro, dal “numero crescente di comunicazioni inviate ogni giorno alle organizzazioni di protezione dei consumatori e al sorvegliante dei prezzi”, ha precisato.

Contenuto esterno


“La questione dell’inflazione deve diventare una priorità politica”, ha detto da parte sua Sophie Michaud Gigon, segretaria generale della Federazione romanda dei consumatori (FRC). “Speriamo che l’interesse mediatico si riversi sul dibattito pubblico e politico”, ha aggiunto.

I partecipanti a questo primo vertice sul potere d’acquisto si aspettano che lo Stato e le aziende parastatali, ma anche quelle private diano prova di moderazione in materia di prezzi.

Le banche, in particolare, “potrebbero – come prima misura da attuare a breve termine per alleviare la pressione inflazionistica – abolire le commissioni introdotte in modo rapido e creativo in tempi di tassi d’interesse negativi”, ha detto la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) Sara Stalder.

Tra gli altri temi prioritari c’è anche quello della sanità. Gigon ha insistito sulla richiesta di congelare gli aumenti dei premi fino a quando non saranno concluse le riforme attualmente in discussione, soprattutto dal momento che sono previsti aumenti anche nel settore energetico e l’aumento dei prezzi al consumo indebolisce già la classe media.

La FRC chiede inoltre una maggiore trasparenza sui prezzi e sui margini realizzati, in particolare nei settori alimentare ed energetico.

Un altro incontro è stato programmato all’inizio dell’anno prossimo, al quale saranno invitati anche rappresentanti del mondo economico e istituzioni, ha precisato Mister Prezzi.

Attualità

facciata bns

Altri sviluppi

BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR