Mister Prezzi organizza un vertice sul potere d’acquisto
Il sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans ha convocato martedì a Berna un vertice sul potere d'acquisto centrato sul tema del rincaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il rincaro: questo il tema al centro delle discussioni del vertice sul potere d’acquisto convocato lunedì a Berna dal sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans, che ha riunito le organizzazioni svizzere dei consumatori. Nel corso del summit sono state affrontate in particolare le spese bancarie e i premi delle casse malattia.
Un tale summit si è reso necessario a causa del forte aumento degli oneri finanziari che gravano sui consumatori e sulle consumatrici e delle ragioni, talvolta poco chiare, di questa evoluzione, ha sottolineato Mister Prezzi nel corso di una conferenza stampa tenuta al termine dell’incontro. Le organizzazioni dei consumatori e il sorvegliante dei prezzi hanno deciso di collaborare in modo mirato su questo dossier.
“Le preoccupazioni finanziarie con le quali si trovano confrontati gli e le abitanti della Svizzera sono in aumento”, ha precisato Meierhans. Lo si vede, tra l’altro, dal “numero crescente di comunicazioni inviate ogni giorno alle organizzazioni di protezione dei consumatori e al sorvegliante dei prezzi”, ha precisato.
Contenuto esterno
“La questione dell’inflazione deve diventare una priorità politica”, ha detto da parte sua Sophie Michaud Gigon, segretaria generale della Federazione romanda dei consumatori (FRC). “Speriamo che l’interesse mediatico si riversi sul dibattito pubblico e politico”, ha aggiunto.
I partecipanti a questo primo vertice sul potere d’acquisto si aspettano che lo Stato e le aziende parastatali, ma anche quelle private diano prova di moderazione in materia di prezzi.
Le banche, in particolare, “potrebbero – come prima misura da attuare a breve termine per alleviare la pressione inflazionistica – abolire le commissioni introdotte in modo rapido e creativo in tempi di tassi d’interesse negativi”, ha detto la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) Sara Stalder.
Tra gli altri temi prioritari c’è anche quello della sanità. Gigon ha insistito sulla richiesta di congelare gli aumenti dei premi fino a quando non saranno concluse le riforme attualmente in discussione, soprattutto dal momento che sono previsti aumenti anche nel settore energetico e l’aumento dei prezzi al consumo indebolisce già la classe media.
La FRC chiede inoltre una maggiore trasparenza sui prezzi e sui margini realizzati, in particolare nei settori alimentare ed energetico.
Un altro incontro è stato programmato all’inizio dell’anno prossimo, al quale saranno invitati anche rappresentanti del mondo economico e istituzioni, ha precisato Mister Prezzi.
Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Il debito pubblico italiano supera i 3’000 miliardi: è un record storico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano in novembre: è quanto emerge dalle statistiche pubblicate oggi dalla Banca d'Italia.
“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).
Linea Milano-Domodossola, un sindaco piemontese scrive a Salvini e Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai ministri dei trasporti e del turismo è stata indirizzata una lettera in merito ai lavori sulla linea ferroviaria, che ne prevedono di nuovo la chiusura estiva.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumenta la corrente elettrica, i consumatori non ci stanno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni economia domestica spenderà 222 franchi in più rispetto all'anno corrente e sborserà per tutto l’anno circa 1’446 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un Paese ricco, una moneta forte, una politica monetaria migliore e una minor dipendenza dalle fonti energetiche di terzi. Questi i motivi.
Cala l’inflazione ma al supermercato i prezzi restano elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è diminuita la pressione inflazionistica ma i prezzi nei supermercati non scendono. Le rassicurazioni dei grandi distributori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.