La televisione svizzera per l’Italia

Mister Prezzi organizza un vertice sul potere d’acquisto

Da sinistra a destra, in piedi, Sara Stadler, Sophie Michaud Gigon e Stefan Meierhans
L'inflazione preoccupa e, in alcuni, casi risulta inspiegabile, secondo Mister Prezzi, qui fotografato con Sophie Michaud Gigon (al centro) e Sara Stadler. Keystone / Marcel Bieri

Il sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans ha convocato martedì a Berna un vertice sul potere d'acquisto centrato sul tema del rincaro.

Il rincaro: questo il tema al centro delle discussioni del vertice sul potere d’acquisto convocato lunedì a Berna dal sorvegliante dei prezzi Stefan Meierhans, che ha riunito le organizzazioni svizzere dei consumatori. Nel corso del summit sono state affrontate in particolare le spese bancarie e i premi delle casse malattia.

Un tale summit si è reso necessario a causa del forte aumento degli oneri finanziari che gravano sui consumatori e sulle consumatrici e delle ragioni, talvolta poco chiare, di questa evoluzione, ha sottolineato Mister Prezzi nel corso di una conferenza stampa tenuta al termine dell’incontro. Le organizzazioni dei consumatori e il sorvegliante dei prezzi hanno deciso di collaborare in modo mirato su questo dossier.

“Le preoccupazioni finanziarie con le quali si trovano confrontati gli e le abitanti della Svizzera sono in aumento”, ha precisato Meierhans. Lo si vede, tra l’altro, dal “numero crescente di comunicazioni inviate ogni giorno alle organizzazioni di protezione dei consumatori e al sorvegliante dei prezzi”, ha precisato.

Contenuto esterno


“La questione dell’inflazione deve diventare una priorità politica”, ha detto da parte sua Sophie Michaud Gigon, segretaria generale della Federazione romanda dei consumatori (FRC). “Speriamo che l’interesse mediatico si riversi sul dibattito pubblico e politico”, ha aggiunto.

I partecipanti a questo primo vertice sul potere d’acquisto si aspettano che lo Stato e le aziende parastatali, ma anche quelle private diano prova di moderazione in materia di prezzi.

Le banche, in particolare, “potrebbero – come prima misura da attuare a breve termine per alleviare la pressione inflazionistica – abolire le commissioni introdotte in modo rapido e creativo in tempi di tassi d’interesse negativi”, ha detto la direttrice della Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) Sara Stalder.

Tra gli altri temi prioritari c’è anche quello della sanità. Gigon ha insistito sulla richiesta di congelare gli aumenti dei premi fino a quando non saranno concluse le riforme attualmente in discussione, soprattutto dal momento che sono previsti aumenti anche nel settore energetico e l’aumento dei prezzi al consumo indebolisce già la classe media.

La FRC chiede inoltre una maggiore trasparenza sui prezzi e sui margini realizzati, in particolare nei settori alimentare ed energetico.

Un altro incontro è stato programmato all’inizio dell’anno prossimo, al quale saranno invitati anche rappresentanti del mondo economico e istituzioni, ha precisato Mister Prezzi.

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR