La televisione svizzera per l’Italia

Alcune città svizzere vietano i raduni a causa del conflitto in Medio Oriente

Gaza
Le dimostrazioni sono state limitate in Svizzera. Keystone / Mohammed Saber

In considerazione delle tensioni sulla sicurezza in seguito alla guerra in Medio Oriente, diverse città svizzere hanno imposto il divieto di manifestare. Questa settimana a Zurigo non sono ammesse manifestazioni legate alla situazione tra Israele e Gaza, mentre Basilea ha vietato qualsiasi tipo di raduno.

Data la situazione tesa in materia di sicurezza in seguito alla guerra in Medio Oriente, vari enti pubblici hanno vietato manifestazioni per periodi di tempo più o meno prolungati. Basilea ha proibito ogni assembramento, di qualsiasi natura esso sia.

Nella città sul Reno, il divieto si applica quindi anche a una manifestazione programmata per sabato dagli oppositori alle misure per lottare contro il Covid-19, ha indicato a Keystone-ATS un portavoce della polizia cantonale. La “Dimostrazione per la pace, la libertà e la sovranità”, inizialmente autorizzata, non potrà quindi tenersi, come nemmeno la controdimostrazione indetta da gruppi antifascisti.

A Zurigo, per questa settimana, sono state inoltrate sette richieste di manifestazioni legate al conflitto, ha dichiarato a Keystone-ATS un portavoce del dicastero della sicurezza. La probabilità che si verifichino danni a persone e cose è molto alta e le autorità cittadine hanno quindi deciso di prendere misure per evitare problemi.

+ Manifestazione filopalestinese a Berna

Lo stesso ha fatto Berna. Contattato da Keystone-ATS, il municipale Reto Nause (Centro), responsabile del dicastero della sicurezza, dell’ambiente e dell’energia, ha fatto riferimento a un’agenda fitta di impegni. La città “è piena questo fine settimana”, ha sottolineato Nause. C’è la aprtita di calcio ad alto rischio tra la compagine di casa Young Boys e quella dello Zurigo, ci sarà la prima dello spettacolo di luci proiettate su Palazzo federale “Rendez-vous Bundesplatz” e, non da ultimo le elezioni federali.

Lo scorso sabato si è svolta nella capitale una manifestazione autorizzata a favore della Palestina. Si è trattato di un’opportunità per la città di mostrare la propria solidarietà, ha dichiarato Nause. Tuttavia, a causa dell’attuale situazione di sicurezza, non è possibile che siano organizzate dimostrazioni a ritmo settimanale legate al conflitto in Medio Oriente. Dopo il fine settimana, la Città valuterà eventuali nuove richieste “come sempre”, caso per caso.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR