Alcune città svizzere vietano i raduni a causa del conflitto in Medio Oriente
In considerazione delle tensioni sulla sicurezza in seguito alla guerra in Medio Oriente, diverse città svizzere hanno imposto il divieto di manifestare. Questa settimana a Zurigo non sono ammesse manifestazioni legate alla situazione tra Israele e Gaza, mentre Basilea ha vietato qualsiasi tipo di raduno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Data la situazione tesa in materia di sicurezza in seguito alla guerra in Medio Oriente, vari enti pubblici hanno vietato manifestazioni per periodi di tempo più o meno prolungati. Basilea ha proibito ogni assembramento, di qualsiasi natura esso sia.
Nella città sul Reno, il divieto si applica quindi anche a una manifestazione programmata per sabato dagli oppositori alle misure per lottare contro il Covid-19, ha indicato a Keystone-ATS un portavoce della polizia cantonale. La “Dimostrazione per la pace, la libertà e la sovranità”, inizialmente autorizzata, non potrà quindi tenersi, come nemmeno la controdimostrazione indetta da gruppi antifascisti.
A Zurigo, per questa settimana, sono state inoltrate sette richieste di manifestazioni legate al conflitto, ha dichiarato a Keystone-ATS un portavoce del dicastero della sicurezza. La probabilità che si verifichino danni a persone e cose è molto alta e le autorità cittadine hanno quindi deciso di prendere misure per evitare problemi.
Lo stesso ha fatto Berna. Contattato da Keystone-ATS, il municipale Reto Nause (Centro), responsabile del dicastero della sicurezza, dell’ambiente e dell’energia, ha fatto riferimento a un’agenda fitta di impegni. La città “è piena questo fine settimana”, ha sottolineato Nause. C’è la aprtita di calcio ad alto rischio tra la compagine di casa Young Boys e quella dello Zurigo, ci sarà la prima dello spettacolo di luci proiettate su Palazzo federale “Rendez-vous Bundesplatz” e, non da ultimo le elezioni federali.
Lo scorso sabato si è svolta nella capitale una manifestazione autorizzata a favore della Palestina. Si è trattato di un’opportunità per la città di mostrare la propria solidarietà, ha dichiarato Nause. Tuttavia, a causa dell’attuale situazione di sicurezza, non è possibile che siano organizzate dimostrazioni a ritmo settimanale legate al conflitto in Medio Oriente. Dopo il fine settimana, la Città valuterà eventuali nuove richieste “come sempre”, caso per caso.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Ginevra internazionale, preoccupazione per il conflitto israelo-palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU chiede a Israele di consentire l'ingresso a Gaza di beni salvavita. Primi morti fra le organizzazioni umanitarie.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
La Svizzera rafforza la sicurezza delle rappresentanze israeliane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al pari di molti altri Paesi europei, la Svizzera ha rafforzato le misure di sicurezza presso l'ambasciata israeliana a Berna e il consolato israeliano a Ginevra, nonché attorno ad alcuni luoghi di culto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha condannato il violento attaco contro Israele sferrato nella notte tra venerdì e sabato da Hamas dalla Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.