La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera condanna gli attacchi contro Israele

Attacco con razzi contro Israele.
Auto distrutte ed edifici danneggiati nella città israeliana di Ashkelon dopo il lancio di razzi da Gaza il 7 ottobre 2023. Keystone / Atef Safadi

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) svizzero ha condannato gli attacchi su Israele dopo che il gruppo islamista palestinese Hamas ha lanciato sabato il più grande assalto al Paese da anni.

“Chiediamo la fine immediata dell’uso della violenza. La protezione dei civili è essenziale”, ha scritto il DFAE sabato mattina su X, precedentemente noto come Twitter. Berna si unisce così a numerosi altri Paesi che hanno condannato gli attacchi, tra cui Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia. Se l’Occidente si schiera dalla parte di Israele, Turchia e Russia chiedono moderazione a entrambe le parti, mentre l’Iran e l’Autorità Nazionale palestinese sostengono l’attacco.  

Contenuto esterno

Una dura condanna è arrivata anche dagli USA: “Il terrorismo non è mai giustificato. Israele ha il diritto di difendersi e difendere la sua gente. Gli Stati Uniti mettono in guardia altre parti ostili a Israele a non cercare di approfittare della situazione. Il sostegno della mia amministrazione alla sicurezza di Israele è solido e incrollabile”, ha affermato il presidente statunitense Joe Biden.

Non è mancata nemmeno la reazione dell’ex inquilino della Casa Bianca Donald Trump, che in un post pubblicato sul suo social media Truth scrive che gli attacchi di Hamas sono una “vergogna” e “Israele ha ogni diritto di difendersi. “Purtroppo i contribuenti americani hanno aiutato a finanziare questi attacchi: noi avevamo portato pace in Medio Oriente con gli Accordi di Abramo solo per vedere Biden azzerarla a una velocità maggiore di quanto si potesse pensare”. 

Decine di morti e centinaia di feriti

Da sabato mattina, il braccio armato di Hamas ha lanciato migliaia di razzi dalla Striscia di Gaza, uccidendo centinaia di persone, ferendone migliaia e ponendo fine a una tregua che era stata generalmente rispettata dalla fine di una guerra di cinque giorni a maggio.

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha dichiarato che l’organizzazione terrorista ha scatenato “una guerra contro lo Stato di Israele”. In risposta a questa offensiva militare, sabato mattina l’esercito israeliano ha iniziato a effettuare attacchi aerei sulla Striscia di Gaza. In una breve dichiarazione, Gallant ha confermato che alcune “decine di jet da combattimento stanno attualmente colpendo una serie di obiettivi di Hamas” nel territorio.

“Siamo in guerra”

“Siamo in guerra, non è un’operazione militare. Questa mattina, Hamas ha sferrato a sorpresa un attacco omicida contro lo Stato di Israele e i suoi cittadini”, ha dichiarato il premier Benyamin Netanyahu. Questi ha fatto sapere di aver convocato i capi della sicurezza, dando loro istruzioni per liberare innanzitutto “i villaggi dai terroristi che si sono infiltrati”, prima di aggiungere di aver “ordinato di chiamare a raccolta i riservisti per combattere con una forza e una portata che il nemico non ha ancora conosciuto. Siamo in guerra e la vinceremo”. Stando a fonti interne alla polizia israeliana, sarebbero 200-300 i terroristi che sono riusciti a penetrare all’interno del Paese.

Nella giornata di sabato si è espresso anche il vice capo di Hamas, Saleh al-Arouri. Il gruppo, ha detto all’emittente Al Jazeera, è impegnato in una battaglia “per la libertà”. “Questa non è un’operazione mordi e fuggi, abbiamo iniziato una battaglia a tutto campo. Ci aspettiamo che i combattimenti continuino e che il fronte di battaglia si espanda. Abbiamo un obiettivo primario: la nostra libertà e la libertà dei nostri luoghi santi. Continueremo a combattere finché non saremo ricompensati con la vittoria, la libertà e l’indipendenza”, ha aggiunto. Il gruppo è pronto per lo scenario peggiore, ha continuato al-Arouri: “Tutti gli scenari sono ora possibili e siamo pronti per un’invasione di terra israeliana”, ha affermato, sostenendo che secondo lui Israele aveva pianificato di lanciare un attacco alla Striscia di Gaza e alla Cisgiordania.

L’edizione del TG dedicata nella sua quasi totalità agli sviluppi di quello che si prospetta essere l’inizio di un lungo periodo di combattimenti: 

Contenuto esterno

I più discussi

Attualità

confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR