Berna concede un contributo di 10 milioni di franchi a Nicosia per migliorare le infrastrutture di accoglienza di profughe e profughi che giungono sull’isola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
I rimproveri avanzati dalla Germania sulla politica d’asilo della Svizzera non sembrano preoccupare più di tanto la Consigliera federale Karin Keller-Sutter, che mercoledì – proprio sul tema della migrazione – ha firmato un accordo di sostegno con Cipro. Una firma che vale 10 milioni di franchi (che Berna concederà a Nicosia), che fanno parte del secondo miliardo di coesione.
Il contributo servirà, da una parte, a migliorare le strutture di accoglienza di profughe e profughi che arrivano sull’isola. Dall’altra questi soldi potranno essere usati per sostenere il ritorno volontario di queste persone nel loro Paese, “perché anche la Svizzera vuole che queste procedure avvengano (nel limite del possibile) nei Paesi che rappresentano le frontiere esterne degli Stati UE”, ha spiegato la consigliera federale.
La migrazione è un tema che continua a essere “caldo” in Europa. Con quasi 85’000 profughe e profughi accolti in 10 mesi, anche la Confederazione è confrontata con una situazione eccezionale, che preoccupa l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati. “È il contesto più difficile dalla Seconda guerra mondiale. Oltre ai richiedenti l’asilo ci sono anche i profughi ucraini. Le strutture sono quasi piene. Sussiste quindi il pericolo che, con procedure d’asilo accelerate, i diritti dei migranti non vengano rispettati” ha dichiarato la direttrice dell’Organizzazione Miriam Behrens. Procedura velocizzata che, secondo Keller-Sutter non è “cattiva” di per sé: “La procedura, in una situazione simile, può essere adattata ai diversi gruppi”.
Contenuto esterno
La politica d’asilo elvetica ha subìto negli ultimi giorni forti critiche da Berlino, in particolare per quanto riguarda i circa 1’000 migranti che ogni settimana, via treno, arrivano dall’Austria, passano dalla Svizzera ed entrano in territorio tedesco. Keller-Sutter non è però preoccupata: “Ho avuto contatti con la ministra degli interni tedesca e lei stessa si è detta “sorpresa” di queste critiche. Se il rimprovero arriva da una parlamentare dell’opposizione e da un portavoce di un ufficio tedesco non significa ancora che sia un intervento ufficiale della Germania. Non si tratta quindi, di vere e proprie pressioni.
Pressioni inesistenti anche per quanto riguarda l’attuale impossibilità per la Germania di esportare munizioni elvetiche in Ucraina: “È una questione politica. Il diritto di neutralità e la Legge federale sul materiale bellico parlano chiaro. Dobbiamo quindi sopportare queste critiche difendendo le nostre posizioni non solo nei confronti della Germania, ma anche degli altri Stati europei”, spiega la consigliera federale.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, critiche dalla Germania a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa mille profughi e profughe giungono ogni settimana in territorio tedesco passando da Austria e Svizzera, per il disappunto di Berlino.
I porti italiani potrebbero rimanere chiusi per i migranti soccorsi in mare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Governo italiano potrebbe decretare la chiusura dei porti per quelle navi battenti bandiera straniera con a bordo persone salvate in mare.
Aumentano i trasferimenti di profughi/e verso i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’afflusso costante di profughi/e sta mettendo sotto pressione le strutture federali d’accoglienza e Berna adegua la sua strategia.
Berna chiede ai Paesi balcanici una stretta sui visti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Karin Keller-Sutter domanda agli Stati balcanici di allineare la loro politica dei visti a quella dell'area Schengen.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fermato un furgoncino proveniente dall'Italia e diretto in Francia con 23 migranti a bordo. Arrestato il conducente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.