La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera firma un accordo sui migranti con Cipro

un uomo e una donna si scambiano due cartelle contenenti dei documenti. dietro di loro una bandiera svizzera e una cipriota
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro degli Interni cipriota Nicos Nouris. © Keystone / Peter Schneider

Berna concede un contributo di 10 milioni di franchi a Nicosia per migliorare le infrastrutture di accoglienza di profughe e profughi che giungono sull’isola.

I rimproveri avanzati dalla Germania sulla politica d’asilo della Svizzera non sembrano preoccupare più di tanto la Consigliera federale Karin Keller-Sutter, che mercoledì – proprio sul tema della migrazione – ha firmato un accordo di sostegno con Cipro. Una firma che vale 10 milioni di franchi (che Berna concederà a Nicosia), che fanno parte del secondo miliardo di coesione.

Il contributo servirà, da una parte, a migliorare le strutture di accoglienza di profughe e profughi che arrivano sull’isola. Dall’altra questi soldi potranno essere usati per sostenere il ritorno volontario di queste persone nel loro Paese, “perché anche la Svizzera vuole che queste procedure avvengano (nel limite del possibile) nei Paesi che rappresentano le frontiere esterne degli Stati UE”, ha spiegato la consigliera federale.

La migrazione è un tema che continua a essere “caldo” in Europa. Con quasi 85’000 profughe e profughi accolti in 10 mesi, anche la Confederazione è confrontata con una situazione eccezionale, che preoccupa l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati. “È il contesto più difficile dalla Seconda guerra mondiale. Oltre ai richiedenti l’asilo ci sono anche i profughi ucraini. Le strutture sono quasi piene. Sussiste quindi il pericolo che, con procedure d’asilo accelerate, i diritti dei migranti non vengano rispettati” ha dichiarato la direttrice dell’Organizzazione Miriam Behrens. Procedura velocizzata che, secondo Keller-Sutter non è “cattiva” di per sé: “La procedura, in una situazione simile, può essere adattata ai diversi gruppi”.

Contenuto esterno

La politica d’asilo elvetica ha subìto negli ultimi giorni forti critiche da Berlino, in particolare per quanto riguarda i circa 1’000 migranti che ogni settimana, via treno, arrivano dall’Austria, passano dalla Svizzera ed entrano in territorio tedesco. Keller-Sutter non è però preoccupata: “Ho avuto contatti con la ministra degli interni tedesca e lei stessa si è detta “sorpresa” di queste critiche. Se il rimprovero arriva da una parlamentare dell’opposizione e da un portavoce di un ufficio tedesco non significa ancora che sia un intervento ufficiale della Germania. Non si tratta quindi, di vere e proprie pressioni.

Pressioni inesistenti anche per quanto riguarda l’attuale impossibilità per la Germania di esportare munizioni elvetiche in Ucraina: “È una questione politica. Il diritto di neutralità e la Legge federale sul materiale bellico parlano chiaro. Dobbiamo quindi sopportare queste critiche difendendo le nostre posizioni non solo nei confronti della Germania, ma anche degli altri Stati europei”, spiega la consigliera federale.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR