La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera firma un accordo sui migranti con Cipro

un uomo e una donna si scambiano due cartelle contenenti dei documenti. dietro di loro una bandiera svizzera e una cipriota
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro degli Interni cipriota Nicos Nouris. © Keystone / Peter Schneider

Berna concede un contributo di 10 milioni di franchi a Nicosia per migliorare le infrastrutture di accoglienza di profughe e profughi che giungono sull’isola.

I rimproveri avanzati dalla Germania sulla politica d’asilo della Svizzera non sembrano preoccupare più di tanto la Consigliera federale Karin Keller-Sutter, che mercoledì – proprio sul tema della migrazione – ha firmato un accordo di sostegno con Cipro. Una firma che vale 10 milioni di franchi (che Berna concederà a Nicosia), che fanno parte del secondo miliardo di coesione.

Il contributo servirà, da una parte, a migliorare le strutture di accoglienza di profughe e profughi che arrivano sull’isola. Dall’altra questi soldi potranno essere usati per sostenere il ritorno volontario di queste persone nel loro Paese, “perché anche la Svizzera vuole che queste procedure avvengano (nel limite del possibile) nei Paesi che rappresentano le frontiere esterne degli Stati UE”, ha spiegato la consigliera federale.

La migrazione è un tema che continua a essere “caldo” in Europa. Con quasi 85’000 profughe e profughi accolti in 10 mesi, anche la Confederazione è confrontata con una situazione eccezionale, che preoccupa l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati. “È il contesto più difficile dalla Seconda guerra mondiale. Oltre ai richiedenti l’asilo ci sono anche i profughi ucraini. Le strutture sono quasi piene. Sussiste quindi il pericolo che, con procedure d’asilo accelerate, i diritti dei migranti non vengano rispettati” ha dichiarato la direttrice dell’Organizzazione Miriam Behrens. Procedura velocizzata che, secondo Keller-Sutter non è “cattiva” di per sé: “La procedura, in una situazione simile, può essere adattata ai diversi gruppi”.

Contenuto esterno

La politica d’asilo elvetica ha subìto negli ultimi giorni forti critiche da Berlino, in particolare per quanto riguarda i circa 1’000 migranti che ogni settimana, via treno, arrivano dall’Austria, passano dalla Svizzera ed entrano in territorio tedesco. Keller-Sutter non è però preoccupata: “Ho avuto contatti con la ministra degli interni tedesca e lei stessa si è detta “sorpresa” di queste critiche. Se il rimprovero arriva da una parlamentare dell’opposizione e da un portavoce di un ufficio tedesco non significa ancora che sia un intervento ufficiale della Germania. Non si tratta quindi, di vere e proprie pressioni.

Pressioni inesistenti anche per quanto riguarda l’attuale impossibilità per la Germania di esportare munizioni elvetiche in Ucraina: “È una questione politica. Il diritto di neutralità e la Legge federale sul materiale bellico parlano chiaro. Dobbiamo quindi sopportare queste critiche difendendo le nostre posizioni non solo nei confronti della Germania, ma anche degli altri Stati europei”, spiega la consigliera federale.

Attualità

il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR