I porti italiani potrebbero rimanere chiusi per i migranti soccorsi in mare
Un soccorritore della Ocean Viking in azione sabato 22 ottobre nelle acque internazionali al largo di Malta.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Il nuovo Governo italiano e il ministro dell'interno Matteo Piantedosi potrebbero decretare la chiusura dei porti per quelle navi battenti bandiera straniera con a bordo persone salvate in mare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Nel suo discorso programmatico alla Camera martedì la nuova presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha chiaramente indicato quale sarà l’obiettivo del suo Governo: “Fermare le partenze illegali, spezzando finalmente il traffico di esseri umani nel Mediterraneo”.
Una linea che il ministro dell’interno in quota Lega Matteo Piantedosi ha immediatamente fatta sua, definendo la condotta di due imbarcazioni che hanno soccorso delle persone in mare “non in linea con lo spirito delle norme europee e italiane in materia di sicurezza e controllo delle frontiere e di contrasto all’immigrazione illegale”, valutando pertanto di imporre loro il divieto di ingresso nelle acque territoriali.
La Humanity One, che batte bandiera tedesca e ha a bordo 180 persone, si trova in acque internazionali, a poche miglia dal limite territoriale italiano, davanti alla costa di Siracusa. La Ocean Viking (bandiera norvegese), che ne ha salvati 202, naviga per ora più a sud, in zona SAR (“search and rescue”) maltese
Contenuto esterno
Il titolare del Viminale ha convocato per domani – giovedì – una riunione del Comitato nazionale per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica per fare il punto sul tema insieme ai vertici di forze dell’ordine, intelligence ed al comandante della Guardia costiera, ammiraglio Nicola Carlone. Dalla riunione dovrebbero emergere possibili soluzioni da inserire in un provvedimento da presentare in Consiglio dei ministri.
Anche senza il soccorso delle organizzazioni non governative, tuttavia, le partenze verso l’Italia si susseguono e le motovedette di Guardia Costiera e Guardia di Finanza intervengono per soccorrere, nel rispetto della legge del mare.
La Guardia Costiera italiana ha annunciato di aver salvato più di 1’000 persone a bordo di due imbarcazioni tra martedì sera e mercoledì mattina nel Mediterraneo. Contemporaneamente sono stati trovati due cadaveri.
Quasi 1’800 persone scomparse da inizio anno
Dall’inizio dell’anno, 1’762 persone migranti sono scomparse nel Mediterraneo, di cui 1’295 nel Mediterraneo centrale, la rotta migratoria più pericolosa al mondo, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). L’agenzia ONU ha stimato in 2’062 il numero di morti e dispersi nel 2021 nel Mediterraneo, di cui 1’567 solo nel Mediterraneo centrale.
Dall’inizio dell’anno in Italia sono sbarcate oltre 80’000 persone, il 66% in più rispetto allo scorso anno.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano i trasferimenti di profughi/e verso i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’afflusso costante di profughi/e sta mettendo sotto pressione le strutture federali d’accoglienza e Berna adegua la sua strategia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 70 applausi hanno accompagnato la presidente del Consiglio italiano nel corso dell'intervento con cui ha illustrato il programma di governo.
Berna chiede ai Paesi balcanici una stretta sui visti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Karin Keller-Sutter domanda agli Stati balcanici di allineare la loro politica dei visti a quella dell'area Schengen.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fermato un furgoncino proveniente dall'Italia e diretto in Francia con 23 migranti a bordo. Arrestato il conducente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1'700 persone a fronte di 350 posti disponibili: la situazione nella struttura di primissima accoglienza dell'isola siciliana è drammatica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.