I porti italiani potrebbero rimanere chiusi per i migranti soccorsi in mare
Un soccorritore della Ocean Viking in azione sabato 22 ottobre nelle acque internazionali al largo di Malta.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Il nuovo Governo italiano e il ministro dell'interno Matteo Piantedosi potrebbero decretare la chiusura dei porti per quelle navi battenti bandiera straniera con a bordo persone salvate in mare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Nel suo discorso programmatico alla Camera martedì la nuova presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha chiaramente indicato quale sarà l’obiettivo del suo Governo: “Fermare le partenze illegali, spezzando finalmente il traffico di esseri umani nel Mediterraneo”.
Una linea che il ministro dell’interno in quota Lega Matteo Piantedosi ha immediatamente fatta sua, definendo la condotta di due imbarcazioni che hanno soccorso delle persone in mare “non in linea con lo spirito delle norme europee e italiane in materia di sicurezza e controllo delle frontiere e di contrasto all’immigrazione illegale”, valutando pertanto di imporre loro il divieto di ingresso nelle acque territoriali.
La Humanity One, che batte bandiera tedesca e ha a bordo 180 persone, si trova in acque internazionali, a poche miglia dal limite territoriale italiano, davanti alla costa di Siracusa. La Ocean Viking (bandiera norvegese), che ne ha salvati 202, naviga per ora più a sud, in zona SAR (“search and rescue”) maltese
Contenuto esterno
Il titolare del Viminale ha convocato per domani – giovedì – una riunione del Comitato nazionale per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica per fare il punto sul tema insieme ai vertici di forze dell’ordine, intelligence ed al comandante della Guardia costiera, ammiraglio Nicola Carlone. Dalla riunione dovrebbero emergere possibili soluzioni da inserire in un provvedimento da presentare in Consiglio dei ministri.
Anche senza il soccorso delle organizzazioni non governative, tuttavia, le partenze verso l’Italia si susseguono e le motovedette di Guardia Costiera e Guardia di Finanza intervengono per soccorrere, nel rispetto della legge del mare.
La Guardia Costiera italiana ha annunciato di aver salvato più di 1’000 persone a bordo di due imbarcazioni tra martedì sera e mercoledì mattina nel Mediterraneo. Contemporaneamente sono stati trovati due cadaveri.
Quasi 1’800 persone scomparse da inizio anno
Dall’inizio dell’anno, 1’762 persone migranti sono scomparse nel Mediterraneo, di cui 1’295 nel Mediterraneo centrale, la rotta migratoria più pericolosa al mondo, secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). L’agenzia ONU ha stimato in 2’062 il numero di morti e dispersi nel 2021 nel Mediterraneo, di cui 1’567 solo nel Mediterraneo centrale.
Dall’inizio dell’anno in Italia sono sbarcate oltre 80’000 persone, il 66% in più rispetto allo scorso anno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aumentano i trasferimenti di profughi/e verso i cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’afflusso costante di profughi/e sta mettendo sotto pressione le strutture federali d’accoglienza e Berna adegua la sua strategia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 70 applausi hanno accompagnato la presidente del Consiglio italiano nel corso dell'intervento con cui ha illustrato il programma di governo.
Berna chiede ai Paesi balcanici una stretta sui visti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Karin Keller-Sutter domanda agli Stati balcanici di allineare la loro politica dei visti a quella dell'area Schengen.
Passatori in aumento al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi il fenomeno dei passatori sembra aver registrato un'accelerata al confine tra Svizzera e Italia, stando a quanto confermato alla Radiotelevisione Svizzera dalla polizia ticinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fermato un furgoncino proveniente dall'Italia e diretto in Francia con 23 migranti a bordo. Arrestato il conducente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1'700 persone a fronte di 350 posti disponibili: la situazione nella struttura di primissima accoglienza dell'isola siciliana è drammatica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.