La televisione svizzera per l’Italia

Filippo Grandi: “L’Europa ha bisogno dell’immigrazione per poter funzionare”

filippo grandi
L'alto commissario delle Nazioni unite per i rifugiati vorrebbe per lo stesso trattamento riservato agli emigrati e alle emigrate dell'Ucraina. © Keystone / Martial Trezzini

Secondo l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, in Svizzera e in altri Paesi è necessario un cambiamento delle politiche migratorie.  

L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, Filippo Grandi, chiede un cambiamento delle politiche in materia di rifugiati, anche in Svizzera. Invece di sbarrare le frontiere, chiede di “trarre insegnamento dall’accoglienza degli ucraini”. 

“Il trattamento riservato agli ucraini è un esempio”, ha dichiarato in un’intervista pubblicata giovedì dai quotidiani La Liberté e Le Courrier. “Diversi Paesi hanno concesso loro una protezione temporanea in tempi record, compreso l’accesso alle scuole, al sistema sanitario, al mercato del lavoro”, ha detto. Grandi ha poi sottolineato il fatto che sia stata loro concessa la libertà di movimento, “fondamentale” per rifugiate e rifugiati, perché consente loro di andare dove hanno famiglia e comunità che li sostengono. Questo ha anche permesso di ridurre “la pressione sui Paesi ospitanti”. 

Trattare altri rifugiati in modo diverso è discriminazione, ha proseguito Grandi. “Solo perché qualcuno è più difficile da integrare non significa che non abbia il diritto di essere integrato. I diritti sono gli stessi per tutti”.  

Quote e visti 

Intervistato dai giornali in lingua tedesca del gruppo Tamedia, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite ha osservato che l’economia europea ha bisogno di “milioni di immigrati ogni anno per poter funzionare”. Questa immigrazione deve essere gestita, anche se si tratta di un compito non facile, ha continuato.  

“La discussione dovrebbe vertere sulle opportunità che possono essere offerte, come esempio il lavoro nell’agricoltura, nell’artigianato o nel settore dei servizi, dove peraltro le persone scarseggiano”, osserva. “E invece si discute su come mandarle via dal Paese.” 

Altri sviluppi
Il manifesto dell UDC contro la libera circolazione delle persone.

Altri sviluppi

La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La penuria di manodopera qualifica in SVizzera può però essere attenuata grazie ai lavoratori stranieri. Così la Segreteria di Stato dell’economia.

Di più La manodopera straniera sostiene l’economia svizzera

La discussione, secondo Grandi, dovrebbe svolgersi a livello di Unione Europea (UE), con quote e programmi di visti. “Naturalmente questo avrebbe un prezzo: in Italia, in particolare, molti immigrati clandestini lavorano in modo irregolare per salari bassi. I prezzi aumenterebbero incrementando i salari, ma si farebbe un po’ d’ordine. E il diritto d’asilo tornerebbe a essere accessibile a chi ne ha bisogno”. L’UE ha “la forza e i mezzi per gestire l’afflusso di migranti”, ha aggiunto. “Ma solo se tutti i Paesi lavorano insieme”. 

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR