Rifugiati al posto degli inquilini, Argovia riconosce l’errore
Migranti in un centro d'accoglienza
Keystone / Gian Ehrenzeller
La vicenda degli inquilini/e sfrattati per far alloggiare profughi/e a Windisch, in Canton Argovia, che sta facendo molto discutere anche al di fuori dei confini comunali, si arricchisce di nuovi elementi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
In una lettera inviata mercoledì al Comune, il rappresentante del governo cantonale Jean-Pierre Gallati (UDC) ammette che ci sono stati errori di valutazione. In particolare, ha ammesso, il servizio sociale del suo dipartimento non ha prestato attenzione all’aspetto dei contratti di locazione esistenti e alle conseguenze per gli inquilini.
Contenuto esterno
La controversia potrebbe però essere in via di composizione, almeno parzialmente. Il Cantone, ha assicurato il responsabile dipartimentale, sta cercando una soluzione consensuale: l’obiettivo è quello di lasciare i locatari e le locatarie attuali nei loro alloggi finché non avranno trovato una sistemazione alternativa.
Intanto il responsabile della società proprietaria che ha sede a Wollerau (Svitto) ha fatto sapere che il provvedimento preso nei confronti delle persone che occupano attualmente l’edificio è dovuta al fatto che verrà costruito un nuovo complesso immobiliare.
Alla radio pubblica SRF il dirigente ha precisato che la disdetta, che riguarda 32 appartamenti, è stata decisa solo perché “l’immobile esistente ha raggiunto il suo ciclo di vita strutturale”. La società, ha aggiunto, “si rammarica profondamente” di questa situazione, precisando che le ragioni che hanno portato agli sfratti e l’uso temporaneo degli alloggi da parte delle e dei rifugiati non sono correlati.
Lunedì scorso le autorità comunali si erano dette “profondamente scioccate” dalla risoluzione del contratto di locazione, in comune accordo tra la proprietà e il Cantone, per le e i 49 inquilini. Il municipio aveva anche aggiunto che si sarebbe fermamente opposto allo sfratto di queste persone. In ogni caso la società incriminata risponderà in settimana alle richieste di precisazione da parte del Comune.
Gli edifici, secondo quanto hanno riportato i media, hanno cambiato di proprietà lo scorso autunno e le autorità cantonali, che sono alla ricerca di una sistemazione per le e i minori non accompagnati a Windisch, era già in contatto con i vecchi proprietari, ma non era stato raggiunto un accordo.
In proposito il dipartimento cantonale competente ha comunicato che si tratta di un regolare affitto di due vecchi edifici la cui ristrutturazione è imminente e non di una requisizione.
Non si tratterebbe comunque di un caso isolato: immobili destinati a richiedenti asilo nel quadro di un utilizzo a tempo determinato con regolare contratto stipulato dall’ente pubblico, ci sono anche a Rheinfelden, ad esempio, dove dall’anno scorso vengono ospitati circa 450 rifugiati e rifugiate.
In quell’occasione però i 170 inquilini avevano dato il loro consenso e lasciato gli appartamenti quando il proprietario, l’assicuratore Helvetia, ha messo a disposizione del Cantone gli alloggi vuoti.
Intanto però le polemiche sono divampate: la sezione giovanile argoviese dell’Unione democratica di centro (UDC, destra ultraconservatrice) ha subito lanciato una petizione che ha già raccolto oltre 5’500 adesioni. Ma riserve, più o meno esplicite, vengono sollevare trasversalmente un po’ in tutti gli schieramenti politici.
Da parte sua la responsabile della Segreteria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, ha detto alla radiotelevisione pubblica RSICollegamento esterno che “accanto alla protezione delle persone che arrivano in Svizzera, anche la coesione sociale del paese è prioritaria”.
La direttrice della SEM ha aggiunto che, pur essendo contraria alla politicizzazione dei profughi e delle profughe, spera che i Cantoni “tengano ben presente anche questo aspetto, senza mettere gli uni contro gli altri”.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.