Navigation

Un milione di persone alla messa di Papa Francesco

Nell'omelia della messa al Parco Simon Bolivar di Bogotà, circa 1,1 milioni di fedeli hanno seguito la messa del Papa che durante l'omelia ha puntato il dito contro "le tenebre dell'ingiustizia e dell'inequità sociale; le tenebre corruttrici degli interessi personali o di gruppo, che consumano in modo egoista e sfrenato ciò che è destinato al benessere di tutti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 settembre 2017 - 08:33
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno


A margine della messa, in questa giornata che aveva per tema "Costruttori della pace, promotori della vita", il Papa ha anche incontrato un gruppo di vescovi venezuelani tra cui i cardinali di Caracas e Merida, Jorge Urosa Savino e Baltazar Porras.

La Chiesa non si comporta come i colonizzatori

"La Chiesa non sta in America Latina come se avesse le valigie in mano, pronta a partire dopo averla saccheggiata, come hanno fatto tanti nel corso del tempo", aveva ha detto poco prima parlando in Nunziatura al Comitato direttivo del Celam, il Consiglio episcopale latino-americano. "Quanti operano così - ha spiegato - guardano con senso di superiorità e disprezzo il suo volto meticcio; pretendono di colonizzare la sua anima con le stesse formule, fallite e riciclate, sulla visione dell'uomo e della vita; ripetono uguali ricette uccidendo il paziente mentre arricchiscono i medici che li mandano; ignorano le ragioni profonde che abitano nel cuore del popolo e che lo rendono forte proprio nei suoi sogni, nei suoi miti, malgrado i numerosi disincanti e fallimenti; manipolano politicamente e tradiscono le loro speranza, lasciando dietro di sé terra bruciata e il terreno pronto per l'eterno ritorno dello stesso, anche quando si ripresenti con un vestito nuovo". 

Per il Papa la Chiesa "deve lavorare senza stancarsi per costruire ponti, abbattere muri, integrare la diversità, promuovere la cultura dell'incontro e del dialogo, educare al perdono e alla riconciliazione, al senso di giustizia, al ripudio della violenza e al coraggio della pace". E nella visione di Francesco, "la speranza in America Latina ha un volto giovane", "ha un volto femminile", "passa attraverso il cuore, la mente e le braccia dei laici".


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.