La televisione svizzera per l’Italia

Marija Alberti-Miladinovic

Giornalista

Mi occupo prevalentemente e trasversalmente dei temi che riguardano le relazioni tra Svizzera e Italia, che siano questi temi economici, politici, storici o culturali. Giornalista basata a Lugano con un nome che rivela le origini della mia famiglia. Ho studiato a Neuchâtel e Friburgo, con una breve parentesi a Bonn. In passato ho lavorato per il Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo, in politica e cronaca, sulla carta stampata e per i media digitali. Dal 2021 faccio parte del team di tvsvizzera.it all'interno di SWI swissinfo.ch.

lupo

Altri sviluppi

Il lupo è arrivato in città e ha riacceso le preoccupazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Due pecore uccise a Bellinzona portano i segni del predatore, di cui tuttavia si attende ancora la conferma del DNA. I guardiacaccia sono scesi in campo per la sicurezza della popolazione e intanto il tema torna di attualità, tra chi chiede di allentare le maglie degli abbattimenti e chi invita alla coabitazione.

Di più Il lupo è arrivato in città e ha riacceso le preoccupazioni
difficoltà

Altri sviluppi

E se i debiti delle persone venissero azzerati? Ne discute il Parlamento svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale punta a permettere, a chi è sovraindebitato, di poter ripartire da zero. La condizione è che si viva in ristrettezze economiche per tre anni. Ma una parte dei deputati vuole estendere questo periodo a cinque.

Di più E se i debiti delle persone venissero azzerati? Ne discute il Parlamento svizzero
Segnaletica sentieristica del Monte Generoso.

Altri sviluppi

Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.

Di più Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
UniBe

Altri sviluppi

A Berna è nato l’Istituto di italiano giuridico

Questo contenuto è stato pubblicato al La lingua giuridica ha un suo lessico tecnico, diverso da quello usato nella vita di tutti i giorni. Questo centro di competenze non si vuole però rivolgere unicamente a giuriste e giuristi, ma alla società tutta. Ne abbiamo parlato con la direttrice Iole Fargnoli.

Di più A Berna è nato l’Istituto di italiano giuridico
Liguria

Altri sviluppi

In treno da Zurigo al Mar Ligure senza cambi 

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi. 

Di più In treno da Zurigo al Mar Ligure senza cambi 
passaporto italiano e passaporti svizzeri

Altri sviluppi

Per la discendenza italiana all’estero mantenere la cittadinanza diventa difficile

Questo contenuto è stato pubblicato al La modifica allo "ius sanguinis" impedisce gli abusi ma complica la vita all'italodiscendenza. "Che Paese è, un Paese che celebra i morti di Marcinelle e Mattmark e nega la cittadinanza ai nipoti e pronipoti delle vittime?", critica il ricercatore italo-svizzero Ricciardi.

Di più Per la discendenza italiana all’estero mantenere la cittadinanza diventa difficile
donna seduta a un tavolo con computer e bambina seduta per terra

Altri sviluppi

Frontalieri e telelavoro, ratificato l’accordo tra Svizzera e Italia 

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un lungo iter, la possibilità per le lavoratrici e i lavoratori italiani di lavorare fino al 25% del tempo da casa senza perdere lo status di frontaliere è stata definitivamente approvata. 

Di più Frontalieri e telelavoro, ratificato l’accordo tra Svizzera e Italia 
Colosseo

Altri sviluppi

L’Italia conta più visite museali che abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra gli argomenti italiani di cui si è parlato questa settimana in Svizzera ci sono il successo del turismo culturale, le interferenze dello Stato nell'economia e l'inasprimento delle politiche migratorie.

Di più L’Italia conta più visite museali che abitanti
Minusio, vista Lago Maggiore.

Altri sviluppi

Ticino e Lombardia protagoniste della nuova guida Lonely Planet

Questo contenuto è stato pubblicato al La celebre collana di libri destinati al turismo, in collaborazione con TILO, ha pubblicato oggi una raccolta di 20 esperienze da vivere in treno a cavallo della frontiera.

Di più Ticino e Lombardia protagoniste della nuova guida Lonely Planet
Centro storico di Como.

Altri sviluppi

Como vittima del proprio successo turistico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cittadina lacustre corre ai ripari dal turismo di massa e mette dei paletti alla promozione di locali e servizi: vietati volantinaggi, “buttadentro” e limiti alle comitive.

Di più Como vittima del proprio successo turistico
Poschiavo

Altri sviluppi

I territori di frontiera si uniscono nella Regio Retica

Questo contenuto è stato pubblicato al Rappresentanti delle Regioni Bernina, Maloja e della Provincia di Sondrio hanno presentato i prossimi passi del progetto interregionale attraverso il quale si vogliono perseguire obiettivi comuni all’area di frontiera retica tra Svizzera e Italia.

Di più I territori di frontiera si uniscono nella Regio Retica
Il parco botanico del Gambarogno, in Ticino.

Altri sviluppi

Il cammino che unisce tutta la costa del Lago Maggiore

Questo contenuto è stato pubblicato al Inaugurate in questi giorni le undici tappe che attraversano Piemonte, Lombardia e cantone Ticino, per un totale di 230 chilometri. La mappatura dell’itinerario è frutto della passione e del lavoro di un gruppo di giovani della regione.

Di più Il cammino che unisce tutta la costa del Lago Maggiore
treni

Altri sviluppi

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione 

Questo contenuto è stato pubblicato al Tornano anche quest’estate i cantieri sulla linea ferroviaria tra il Vallese e il Piemonte, con modifiche ai collegamenti e disagi per chi viaggia. Vane per ora le richieste di intervento rivolte alla politica. 

Di più Almeno un’ora in più per raggiungere Milano attraverso il Sempione 

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Marija Alberti-Miladinovic

Cosa pensate dell’eventuale abbassamento dell’IVA applicata ad assorbenti e tamponi?

Credete sia una misura necessaria oppure ritenete che il risparmio che porterebbe sia contenuto in confronto alla polemica che crea?

2 Commenti
Visualizza la discussione

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR