Mi occupo prevalentemente e trasversalmente dei temi che riguardano le relazioni tra Svizzera e Italia, che siano questi temi economici, politici, storici o culturali.
Giornalista basata a Lugano con un nome che rivela le origini della mia famiglia. Ho studiato a Neuchâtel e Friburgo, con una breve parentesi a Bonn. In passato ho lavorato per il Corriere del Ticino e il Giornale del Popolo, in politica e cronaca, sulla carta stampata e per i media digitali. Dal 2021 faccio parte del team di tvsvizzera.it all'interno di SWI swissinfo.ch.
Migrazione, la Svizzera sarà solidale nell’accoglienza ma l’Italia deve rispettare gli accordi
Questo contenuto è stato pubblicato al
È questa la condizione posta dalla Camera alta prima di approvare il meccanismo di solidarietà dell’Unione Europea per la ripartizione delle persone migranti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riconoscimento dotato di 750'000 franchi verrà consegnato 14 novembre a Berna a Josiah Ober, Rosalind Krauss, Christophe Salomon e Carl June.
Più di una persona su tre in Svizzera lavora a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 38,7% delle persone occupate lavora a tempo parziale. In Europa, la Svizzera si piazza così al secondo posto dietro ai Paesi Bassi, nona l'Italia.
Camion in autostrada, c’è chi cerca di sfuggire ai controlli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha confermato che alcuni camionisti escono dalla A2 poco prima del Centro di controllo dei veicoli pesanti di Giornico, per rientrarvi poco dopo.
In manette i gestori di Wip Finance, la società svizzera che voleva acquistare Visibilia da Santanchè
Questo contenuto è stato pubblicato al
I reati ipotizzati dalla Procura ticinese nei confronti della presidente e del direttore della fiduciaria luganese sono quelli di truffa e appropriazione indebita, amministrazione infedele e riciclaggio di denaro.
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Permettono un miglior reinserimento sociale e riducono il sovraffollamento delle carceri. Rimane aperto il tema legato al loro ricorso nella prevenzione dei femminicidi.
I frontalieri di Ginevra rivendicano la possibilità per i figli di frequentare le scuole cantonali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità ginevrine hanno deciso di non permettere più la scolarizzazione di bambini e giovani residenti oltre confine. Altrove, come in Ticino, per frequentare le scuole pubbliche già oggi bisogna essere domiciliati sul su territorio cantonale.
A Monteviasco torna la funivia dopo sette anni di isolamento ed è subito pienone
Questo contenuto è stato pubblicato al
A meno di due settimane dall’inizio delle corse, la località varesina a pochi chilometri dalla Svizzera ha registrato 400-500 visite al giorno nel fine settimana seguente a Ferragosto.
Al confine italo-svizzero, posate tre pietre d’inciampo in onore dei partigiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ottobre 1944, i Bagni di Craveggia, in Valle Onsernone, sono stati teatro di eventi tragici, ricordati ora in una cerimonia. Tra i presenti anche l'ex consigliera federale Ruth Dreifuss.
Norme più severe e multe cospicue per chi abbandona i rifiuti in spazi pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia ha adottato norme che prevedono multe fino a 18'000 euro per un sacchetto gettato impropriamente. Ma anche in Svizzera il littering è considerato un problema e si va verso una prima regolamentazione nazionale.
Il lupo è arrivato in città e ha riacceso le preoccupazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due pecore uccise a Bellinzona portano i segni del predatore, di cui tuttavia si attende ancora la conferma del DNA. I guardiacaccia sono scesi in campo per la sicurezza della popolazione e intanto il tema torna di attualità, tra chi chiede di allentare le maglie degli abbattimenti e chi invita alla coabitazione.
E se i debiti delle persone venissero azzerati? Ne discute il Parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale punta a permettere, a chi è sovraindebitato, di poter ripartire da zero. La condizione è che si viva in ristrettezze economiche per tre anni. Ma una parte dei deputati vuole estendere questo periodo a cinque.
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Valposchiavo, c’è un villaggio che a lungo non ha fatto parte né della Svizzera né dell’Italia. Ripercorriamo la curiosa storia di questo paese incastonato tra Valtellina e Grigioni.
Le persone straniere pesano meno di quelle svizzere sull’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il principale partito di destra svizzero sostiene che l’immigrazione causi l’aumento dei costi sanitari nel Paese. Ma è stato smentito da un’analisi statistica che la stessa fazione aveva richiesto.
Un ponte verde tra le valli sul confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà strada tra Como e Lugano nasce un nuovo progetto di mobilità sostenibile per migliorare i servizi e la qualità di vita nelle aree montane del Mendrisiotto e del Lario-Intelvese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lingua giuridica ha un suo lessico tecnico, diverso da quello usato nella vita di tutti i giorni. Questo centro di competenze non si vuole però rivolgere unicamente a giuriste e giuristi, ma alla società tutta. Ne abbiamo parlato con la direttrice Iole Fargnoli.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10'000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giugno alla fine di settembre, le Ferrovie federali svizzere offrono collegamenti estivi quotidiani per Sestri Levante e Pisa. Cade invece il treno diretto per Bologna. Ecco quello che c’è da sapere sui collegamenti ferroviari estivi.
L’estate 2026 si annuncia molto calda per i collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali svizzere annunciano le novità per il prossimo anno, tra queste anche più collegamenti per Milano e treni diretti da Zurigo fino a Firenze e La Spezia.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…