Perché i tedeschi emigrano in Svizzera e viceversa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A prima vista, la migrazione tra Svizzera e Germania sembra semplice. Ma malintesi e stereotipi possono complicare l’integrazione e il nuovo inizio nel Paese vicino.
Un fornello per fondue è all’origine dell’incendio a Glacier 3000
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un fornello per fondue sarebbe all’origine del rogo che ha devastato nel 2022 il ristorante costruito dall’architetto ticinese Mario Botta sul Glacier 3000, nel comprensorio sciistico di Les Diablerets (VD).
Film svizzeri sui siti di streaming più rari, ma crescono le visioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I film svizzeri sulle piattaforme di streaming, secondo un comunicato pubblicato martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), rappresentano solamente il 3% dell’offerta e il 2% delle visioni.
Sono nati 11 cuccioli di San Bernardo alla Fondazione Barry
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici cuccioli di San Bernardo sono venuti al mondo una decina di giorni fa presso la Fondazione Barry di Martigny (canton Vallese). Chi non vuole perdersi i loro primi passi potrà seguirli in tempo reale su Internet grazie a una webcam.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre meno persone si informano attraverso i media giornalistici. Questa carenza d’informazione conduce a una perdita di fiducia nella politica e nei media.
Un celebre ex trader fa causa a UBS per 400 milioni dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS è confrontata con una causa di 400 milioni di dollari (318 milioni di franchi): è di tale portata infatti l’indennizzo che viene chiesto da Tom Hayes, un ex trader dell’istituto diventato il volto dello scandalo globale della manipolazione del tasso libor.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un anno di lavori, la tavola rotonda nel settore sanitario per il contenimento dei costi ha “sfornato” 38 misure in 12 settori che dovrebbero consentire risparmi per almeno 300 milioni di franchi l’anno.
UBS presenta una domanda di licenza nazionale negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha depositato una domanda di licenza bancaria nazionale per gli Stati Uniti. Il numero uno delle banche elvetiche si aspetta un’approvazione nel 2026. Sarebbe il primo istituto svizzero con un tale permesso.
Pro Grigioni italiano lancia uno studio sulla situazione dell’italiano nel cantone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei prossimi tre anni la Pro Grigioni Italiano (PGI) svolgerà un’indagine per fornire un quadro aggiornato sulla situazione della lingua italiana nei Grigioni. Verrà coinvolto anche l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, l’Alta scuola pedagogica retica, l’Ufficio cantonale di statistica e il Servizio specializzato per il plurilinguismo.
Con l’inasprimento delle norme svizzere l’UE teme intoppi nel trasporto merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea prevede ripercussioni non indifferenti ai danni del trasporto merci su rotaia a causa delle nuove e più stringenti misure di sicurezza volute da Berna in seguito all’incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023.
Le microplastiche raggiungono anche il lago alpino Seealpsee
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nemmeno lo specchio d’acqua delle Alpi appenzellesi, raggiungibile solo a piedi, sfugge a microplastiche e sostanze chimiche. I colpevoli sono verosimilmente i rifiuti dei turisti.
Sale la pressione sulle imprese svizzere con investimenti in Israele
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’attuale situazione geopolitica cresce la pressione sulle imprese svizzere con investimenti in Israele. In pochi, però, hanno deciso di cambiare strategia.
Monete commemorative: lago Maggiore e di Lugano agli onori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Verbano e il Ceresio inaugurano la nuova serie dei “Laghi svizzeri” presentata oggi ufficialmente da Swissmint. Le monete d’argento saranno disponibili dal 30 ottobre.
In Svizzera ci sono sempre meno decessi causati da ictus
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera oggi si contano solo la metà dei decessi causati da ictus rispetto a vent’anni fa. Lo afferma la Fondazione svizzera di cardiologia
La domanda immobiliare potrebbe calare nel 2026 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio la domanda di appartamenti rallenterà, mentre le spese nelle costruzioni potrebbero tornare a crescere.
Il pacchetto di accordi tra Svizzera e UE gode di ampio sostegno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’intesa gode, nel complesso, di un ampio consenso tra partiti e associazioni. Tuttavia, alcuni elementi suscitano critiche. A opporsi in modo deciso è l’UDC.
Centinaia di persone protestano a Zurigo contro la crisi degli alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse centinaia di persone si sono riunite questo pomeriggio a Zurigo, sotto una pioggia battente, per una manifestazione non autorizzata contro la crisi degli alloggi. Hanno protestato contro “ristrutturazioni di lusso, demolizioni e affitti in aumento”.
120 milioni di franchi per un Rembrandt, smascherata una vasta truffa di opere d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Investigatori bavaresi specializzati in opere d’arte hanno smascherato un tentativo di truffa milionaria con dipinti contraffatti di pittori famosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La formazione accelera, ma non basta. La trasmissione della RSI Falò ha raccolto le testimonianze di chi, tra burnout e mancanza di riconoscimento, ha abbandonato corsie e reparti.
Famiglia svizzera, dialetto svizzero, vita svizzera – eppure non integrata?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swissinfo ha chiesto alle autorità elvetiche come i discendenti di svizzeri e svizzere all’estero debbano dimostrare la loro integrazione nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Flims, Laax e Falera riacquistano per 100 milioni di franchi il loro comprensorio sciistico per proteggerlo da investitori stranieri.
La presenza svizzera a Milano e Cortina durante le Olimpiadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le case svizzere durante le Olimpiadi saranno per la prima volta due e sorgeranno nei centri di Milano e di Cortina all’insegna dei fiori e dei colori.