Un cittadino elvetico è stato ucciso in Israele. Intanto la Confederazione vuole vietare Hamas e capire dove vanno a finire le donazioni elvetiche destinate alle organizzazioni palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato che un cittadino svizzero con doppia nazionalità quasi settantenne è morto nei combattimenti in Medio Oriente. Non si sa ancora molto delle circostanze del decesso: la morte dell’uomo, ha detto Cassis,è il risultato di uno “sfortunato incontro” con i terroristi.
Cassis ha espresso le sue più sentite condoglianze ai parenti. Il DFAE indica sul suo sito web che l’uomo viveva in Israele dal 2004. Per ragioni legate alla protezione della personalità non vengono forniti ulteriori dettagli.
Israele ospita una delle più grandi comunità svizzere all’estero. Anche nei Territori palestinesi ci sono cittadini con doppia nazionalità, tra cui alcuni che lavorano in progetti di sviluppo. Data la volatilità della situazione, “non sappiamo esattamente quanti siano”, ha detto il capo della diplomazia elvetica.
Contenuto esterno
Nessuna ambiguità sui terroristi
Cassis sta cercando di eliminare qualsiasi ambiguità sulla natura terroristica degli attacchi di sabato scorso. Ha ribadito di averlo detto chiaramente alla stampa sin da lunedì. I contatti con gli islamisti radicali in passato “non sono stati ufficiali” e sono avvenuti “in casi specifici” per trasmettere messaggi a Israele, ha precisato il capo della diplomazia svizzera.
Per quanto riguarda le questioni finanziarie, due gruppi di lavoro devono valutare la possibilità di vietare Hamas in Svizzera ed esaminare a fondo le donazioni elvetiche destinate alle organizzazioni palestinesi, nonché valuterà se sia necessario intervenire per evitare che il denaro di Hamas venga depositato in Svizzera. Il mandato riguarda anche l’assistenza ai 28’000 cittadini svizzeri che risiedono nello Stato ebraico.
Ruolo chiave dell’Onu
Dopo l’ultimatum di Israele all’ONU di evacuare il nord della Striscia di Gaza, il consigliere federale ha voluto ribadire con forza un messaggio alle autorità israeliane e ai palestinesi: “Rispetto del diritto internazionale umanitario, rispetto del diritto internazionale umanitario, rispetto del diritto internazionale umanitario”.
“Israele ha il diritto di difendersi e di rispondere a questo attacco”, ha ribadito il consigliere federale, che ha però invitato le parti coinvolte negli scontri a rispettare i loro obblighi internazionali.
Cassis ha anche parlato di una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulle questioni umanitarie che si terrà oggi. Nessuno Stato da solo sarà in grado di migliorare l’accesso umanitario: la guida dell’Onu è essenziale per compiere progressi, ha affermato.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ultimatum israeliano: 24 ore per lasciare il nord della Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pare sempre più imminente l'inizio dell'operazione di terra da parte dell'esercito israeliano, che ha dato alla popolazione civile 24 ore per andarsene dalla zona nord della Striscia di Gaza.
Ginevra internazionale, preoccupazione per il conflitto israelo-palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU chiede a Israele di consentire l'ingresso a Gaza di beni salvavita. Primi morti fra le organizzazioni umanitarie.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il volo speciale di Swiss organizzato in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è atterrato martedì sera a Zurigo con 224 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha condannato il violento attaco contro Israele sferrato nella notte tra venerdì e sabato da Hamas dalla Striscia di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aviazione dello Stato ebraico bombarda una palazzina e uccide un altro leader di Hamas. Nell'attacco anche vittime civili.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.