Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
La maggioranza degli svizzeri all'estero vive in Francia (qui Parigi).
Keystone-SDA
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dai dati pubblicati venerdì dall’UST emerge che tre quarti degli elvetici all’estero (che nel 2024 sono aumentati dell’1,6% rispetto al 2023) hanno anche almeno un’altra nazionalità, una quota che sale all’85% per le e i minorenni.
L’aumento di persone residenti all’estero è dovuto da una parte ai movimenti migratori, dall’altra anche alla differenza fra nascite e decessi, oltre a naturalizzazioni.
Delle oltre 800’000 persone svizzere all’estero, il 64% vive in Europa, in particolare in Francia (212’100), Germania (101’000), Italia (52’600), Regno Unito (40’900) e Spagna (27’300). Quest’ultimo Paese ha registrato la crescita più marcata (+3,1%).
Circa 296’200 persone di nazionalità svizzera vivono in altre parti del mondo, più precisamente il 16% in Nord America, il 7% in America latina e nei Caraibi, il 7% in Asia, il 4% in Oceania e il 2% in Africa. La comunità svizzera più numerosa al di fuori dell’Europa è quella degli Stati Uniti, dove sono state censite 84’700 persone. Canada e Australia sono al secondo e terzo posto, rispettivamente con 41’700 e 26’600 residenti.
Invecchiamento demografico
Tra gli svizzeri all’estero, il 21% ha meno di 18 anni, il 55% dai 18 ai 64 anni e il 24% 65 anni o più, con quest’ultima categoria che fa registrare l’incremento più marcato (+4,2%). Questo è spiegabile da una parte con il naturale invecchiamento dei residenti all’estero, dall’altra con una potenziale sotto-segnalazione dei decessi nei registri.
La quota di anziani è particolarmente elevata in Thailandia (43%), Portogallo (36%), Sudafrica (33%) e Spagna (33%).
Come detto, tra le persone svizzere residenti all’estero, i tre quarti – cioè 617’600 individui – possiedono almeno un’altra nazionalità. Dal 2017 il loro numero è aumentato maggiormente rispetto a quello delle persone svizzere con una sola nazionalità (+10,2% contro +9,4%). Le donne sono poi più numerose degli uomini (76% contro 73%).
La maggiore quota di persone con più di una nazionalità è quella in America latina e nei Caraibi (84%), seguita da quella in Oceania (81%) e da quella in Nord America (79%). Argentina e Cile presentano le quote più elevate, con rispettivamente il 95 e il 92%. Tra i Paesi con le più grandi comunità elvetiche, la Thailandia accoglie la quota più bassa di nazionalità multiple (37%).
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Quinta Svizzera è sempre più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione di svizzere e svizzeri all'estero continua a crescere. Per la direttrice dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero, queste cifre sono il riflesso della nostra società, sempre più mobile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.