Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il professor Paolo Dardanelli, "l'esperienza svizzera dimostra che le autonomie a livello regionale, se ben gestite non generano disparità notevoli".
Berna vuole diventare un porto sicuro per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Municipio di Berna di accogliere un numero maggiore di migranti salvati nelle acque del Mediterraneo non piace a tutti.
Forte aumento di atti antisemiti in Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il drammatico inasprimento del conflitto tra Israele e Hamas, si è registrato un significativo aumento di episodi di razzismo: il 68% in più in un anno.
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
Il divieto della simbologia nazi-fascista fa discutere anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi vuole regole più chiare e circoscritte, e il Parlamento si pronuncerà presto su una misura in tal senso.
Lana, una tradizione tessile che vuol tornare a vivere sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla tosatura allo scaffale: sei Paesi alpini cercano di riportare in vita la filiera della lana all'insegna di sostenibilità e innovazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 la fondazione Table Suisse ha potuto recuperare e distribuire in beneficenza 6'500 tonnellate di prodotti alimentari e altre derrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 25 anni il mercato di Natale di Zurigo ospita un'attrazione molto speciale: il Singing Christmas Tree, ossia l'albero di Natale che canta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 sarà disponibile il nuovo documento digitale (Id-e), che consentirà di identificare nel web e sui dispositivi elettronici personali le e gli utenti.