Berna vuole diventare un porto sicuro per i e le migranti
Il 2023 è stato un anno da record per quanto riguarda gli sbarchi nel Mediterraneo.
KEYSTONE
Il Municipio della città di Berna ha deciso di accogliere un numero maggiore di profughe e profughi salvati nel Mediterraneo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
La decisione del Municipio di Berna di accogliere un numero maggiore di migranti salvati nelle acque del Mediterraneo non piace a tutti. “Berna ha pochi soldi e ora vuole accogliere più migranti con tutti i costi che ne conseguono”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il capogruppo dell’UDC (destra conservatrice) in Consiglio comunale Alexander Feuz. Che evoca anche un altro tema: “Diciamo sempre di volere essere una Città verde. Intanto, però, la maggioranza di sinistra della Città continua a costruire nuove strutture per accogliere più persone. Cosa che distruggerà la natura e minerà i loro obiettivi climatici”.
Obiettivo di questa decisione, spiega dal canto suo la municipale Franziska Teuscher, è “mostrare solidarietà alle persone in fuga, perché nessuno [lascia la propria casa] facilmente e volontariamente. In Europa, poi, non tutti i Paesi sono toccati in modo uguale dalla migrazione”.
Contenuto esterno
Per questo motivo la capitale vuole diventare il primo porto sicuro della Svizzera, aderendo alla rete europea di SeebruckeCollegamento esterno, che conta 320 Comuni – quasi tutti in Germania – pronti a farsi carico di più migranti.
Con questa decisione, inoltre, Berna critica la suddivisione delle competenze del sistema di asilo elvetico. “Vogliamo essere ascoltati di più, perché oggi è la Confederazione che decide il numero di migranti che arrivano in Svizzera e che vengono poi ripartiti ai Cantoni. Quando però poi sono qui, alla fine sono i Comuni a essere responsabili di queste persone”, aggiunge Teuscher.
Anche in questo caso i democentristi non sono d’accordo: “La Città non ha competenze in materia. Se vuole cambiare qualcosa – e io sono contrario – deve promuovere degli atti parlamentari a livello federale, che comunque saranno respinti. Intanto, però, la popolazione bernese non è mai stata interpellata”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico - 4 ore e mezzo di permanenza nell'aria - più alto della sua storia.
Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest'anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.