La televisione svizzera per l’Italia

Forte aumento di atti antisemiti in Svizzera francese

Scritte antisemite, poi coperte, sono apparse all'inizio di gennaio alla sinagoga di Bienne.
Scritte antisemite, poi coperte, sono apparse all'inizio di gennaio alla sinagoga di Bienne. sda-ats

Dopo il drammatico inasprimento del conflitto tra Israele e Hamas, si è registrato un significativo aumento di episodi di razzismo: il 68% in più in un anno.

Il Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD) ha registrato 944 atti di antisemitismo in Romandia nel 2023, dei quali quasi la metà a partire dal 7 ottobre. Si tratta di un aumento del 68% in un anno, nel 2022 c’erano infatti stati 562 casi.

Il considerevole incremento è dovuto in gran parte all’impatto del conflitto fra Israele e Hamas, spesso usato come pretesto per comportamenti antisemiti, ha indicato oggi il CICAD in occasione del rapporto annualeCollegamento esterno. Da ottobre si sono registrati 150 episodi al mese, contro una media usuale di 42,5.

Contenuto esterno

I casi rilevanti sono stati 78, contro 23 l’anno precedente, mentre quelli considerati gravi sono stati 22, sette volte maggiori rispetto al 2022. Le vetrate della sinagoga di La Chaux-de-Fonds (nel Cantone Neuchâtel) sono ad esempio state spaccate e diverse istituzioni ebraiche hanno ricevuto lettere minacciose.

+ Il divieto della simbologia nazi-fascista fa discutere anche in Svizzera

Il CICAD sottolinea che il 2024 è iniziato con numerose segnalazioni e chiede alle autorità di prendere misure politiche, giuridiche ed educative.

“Va introdotto il divieto di simboli nazisti negli spazi pubblici sia nelle legislazioni cantonali sia in quella federale – sostiene oggi il CICAD -. Le iniziative dei parlamenti di Ginevra, Vaud, Friburgo e Neuchâtel permetteranno di rafforzare i dispositivi legali esistenti”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR