Forte aumento di atti antisemiti in Svizzera francese
Scritte antisemite, poi coperte, sono apparse all'inizio di gennaio alla sinagoga di Bienne.
sda-ats
Dopo il drammatico inasprimento del conflitto tra Israele e Hamas, si è registrato un significativo aumento di episodi di razzismo: il 68% in più in un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Il Coordinamento intercomunitario contro l’antisemitismo e la diffamazione (CICAD) ha registrato 944 atti di antisemitismo in Romandia nel 2023, dei quali quasi la metà a partire dal 7 ottobre. Si tratta di un aumento del 68% in un anno, nel 2022 c’erano infatti stati 562 casi.
Il considerevole incremento è dovuto in gran parte all’impatto del conflitto fra Israele e Hamas, spesso usato come pretesto per comportamenti antisemiti, ha indicato oggi il CICAD in occasione del rapporto annualeCollegamento esterno. Da ottobre si sono registrati 150 episodi al mese, contro una media usuale di 42,5.
Contenuto esterno
I casi rilevanti sono stati 78, contro 23 l’anno precedente, mentre quelli considerati gravi sono stati 22, sette volte maggiori rispetto al 2022. Le vetrate della sinagoga di La Chaux-de-Fonds (nel Cantone Neuchâtel) sono ad esempio state spaccate e diverse istituzioni ebraiche hanno ricevuto lettere minacciose.
Il CICAD sottolinea che il 2024 è iniziato con numerose segnalazioni e chiede alle autorità di prendere misure politiche, giuridiche ed educative.
“Va introdotto il divieto di simboli nazisti negli spazi pubblici sia nelle legislazioni cantonali sia in quella federale – sostiene oggi il CICAD -. Le iniziative dei parlamenti di Ginevra, Vaud, Friburgo e Neuchâtel permetteranno di rafforzare i dispositivi legali esistenti”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il divieto della simbologia nazi-fascista fa discutere anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è chi vuole regole più chiare e circoscritte, e il Parlamento si pronuncerà presto su una misura in tal senso.
La simbologia nazista va vietata comunque e sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Occorre una base legale che vieti e punisca l'utilizzo in pubblico, nel mondo reale e in quello digitale, di simboli noti del nazionalsocialismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.