L'anno scorso il Banco Alimentare ha salvato più rifiuti del 2022.
Keystone / Peter Klaunzer
Nel 2023 la fondazione Table Suisse ha potuto recuperare e distribuire in beneficenza 6'500 tonnellate di prodotti alimentari e altre derrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Rispetto all’anno precedente, la fondazione ha “messo in salvo” 400 tonnellate di prodotti in più, si legge nella nota diramata lunedì.
Questo aumento è dovuto alle nuove filiali di vendita al dettaglio nella Svizzera centrale e nord-occidentale e a una più stretta collaborazione con i supermercati Migros della regione dell’Aare.
Grazie a quanto raccolto, si sono potuti preparare 18,6 milioni di pasti.
“La povertà e la domanda di derrate sono aumentate”, osserva Table Suisse, che recupera le eccedenze da 515 filiali dei principali rivenditori svizzeri. Oggi più che mai la fondazione, finanziata esclusivamente da donazioni, deve fare affidamento su partner solidi e stringere nuove collaborazioni, continua la nota.
Le merci raccolte, che si stima possano valere in totale 45,4 milioni di franchi, sono state consegnate gratuitamente a quasi 500 istituzioni sociali, come le mense e i centri d’accoglienza, nonché a centri di ridistribuzione dove le persone bisognose possono fare la spesa gratuitamente o a prezzo ridotto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione no profit e Tavolino Magico ha presentato il bilancio della sua attivià nel 2015: il cibo distribuito e le persone in difficoltà sono in aumento su tutto il territorio nazionale. In cifre, 3 milioni e 259 mila chilogrammi di cibo distribuito, 15.800 persone aiutate sul territorio nazionale. 470 tonnellate e 1250 cittadini in Ticino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.