L'anno scorso il Banco Alimentare ha salvato più rifiuti del 2022.
Keystone / Peter Klaunzer
Nel 2023 la fondazione Table Suisse ha potuto recuperare e distribuire in beneficenza 6'500 tonnellate di prodotti alimentari e altre derrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Rispetto all’anno precedente, la fondazione ha “messo in salvo” 400 tonnellate di prodotti in più, si legge nella nota diramata lunedì.
Questo aumento è dovuto alle nuove filiali di vendita al dettaglio nella Svizzera centrale e nord-occidentale e a una più stretta collaborazione con i supermercati Migros della regione dell’Aare.
Grazie a quanto raccolto, si sono potuti preparare 18,6 milioni di pasti.
“La povertà e la domanda di derrate sono aumentate”, osserva Table Suisse, che recupera le eccedenze da 515 filiali dei principali rivenditori svizzeri. Oggi più che mai la fondazione, finanziata esclusivamente da donazioni, deve fare affidamento su partner solidi e stringere nuove collaborazioni, continua la nota.
Le merci raccolte, che si stima possano valere in totale 45,4 milioni di franchi, sono state consegnate gratuitamente a quasi 500 istituzioni sociali, come le mense e i centri d’accoglienza, nonché a centri di ridistribuzione dove le persone bisognose possono fare la spesa gratuitamente o a prezzo ridotto.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione no profit e Tavolino Magico ha presentato il bilancio della sua attivià nel 2015: il cibo distribuito e le persone in difficoltà sono in aumento su tutto il territorio nazionale. In cifre, 3 milioni e 259 mila chilogrammi di cibo distribuito, 15.800 persone aiutate sul territorio nazionale. 470 tonnellate e 1250 cittadini in Ticino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.