L'anno scorso il Banco Alimentare ha salvato più rifiuti del 2022.
Keystone / Peter Klaunzer
Nel 2023 la fondazione Table Suisse ha potuto recuperare e distribuire in beneficenza 6'500 tonnellate di prodotti alimentari e altre derrate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Rispetto all’anno precedente, la fondazione ha “messo in salvo” 400 tonnellate di prodotti in più, si legge nella nota diramata lunedì.
Questo aumento è dovuto alle nuove filiali di vendita al dettaglio nella Svizzera centrale e nord-occidentale e a una più stretta collaborazione con i supermercati Migros della regione dell’Aare.
Grazie a quanto raccolto, si sono potuti preparare 18,6 milioni di pasti.
“La povertà e la domanda di derrate sono aumentate”, osserva Table Suisse, che recupera le eccedenze da 515 filiali dei principali rivenditori svizzeri. Oggi più che mai la fondazione, finanziata esclusivamente da donazioni, deve fare affidamento su partner solidi e stringere nuove collaborazioni, continua la nota.
Le merci raccolte, che si stima possano valere in totale 45,4 milioni di franchi, sono state consegnate gratuitamente a quasi 500 istituzioni sociali, come le mense e i centri d’accoglienza, nonché a centri di ridistribuzione dove le persone bisognose possono fare la spesa gratuitamente o a prezzo ridotto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sempre più persone si rivolgono a noi per arrivare a fine mese", affermano unanimi tre enti ticinesi che vengono in aiuto alle persone più sfavorite.
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione no profit e Tavolino Magico ha presentato il bilancio della sua attivià nel 2015: il cibo distribuito e le persone in difficoltà sono in aumento su tutto il territorio nazionale. In cifre, 3 milioni e 259 mila chilogrammi di cibo distribuito, 15.800 persone aiutate sul territorio nazionale. 470 tonnellate e 1250 cittadini in Ticino…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.