Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2012 nasceva il Forum per l’italiano in Svizzera. Bilancio di quanto fatto in questo decennio e di quanto resta da fare per rafforzare la lingua di Dante nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In concomitanza con la giornata svizzera dei mulini, è stato inaugurato ufficialmente il Mulino di Corzoneso. Ormai in disuso dagli inizi del 1900.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oppy De Bernardo espone la sua opera più intima, un ricordo di famiglia da visitare e assaporare domenica 29 maggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
È ora che l’Italia abbia una politica per l’italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi anglicismi e un mondo politico che fa poco o nulla per tutelare la lingua italiana: una comunità di attivisti cristallizzatasi attorno al portale italofonia.info si batte affinché si dia finalmente vita anche in Italia a un dibattito su una politica linguistica seria ed equilibrata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, dopo due edizioni cancellate a causa della pandemia, è tornata la tradizionale 'Landsgemeinde' ad Appenzello Interno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se tu non cucini bene per te stesso, non cucini bene per gli altri”: incontro con Stefano e Mariana Piscopo, che insieme gestiscono la rinomata Accademia del gusto di Zurigo.
In Svizzera i confini sono fatti di patate e polenta
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Röstigraben’ e ‘Polentagraben’ sono modi di dire che gli svizzeri usano per spiegare le differenze culturali tra le diverse comunità linguistiche.