Alla ricostruzione del mulino hanno partecipato gli apprendisti muratori della scuola di Gordola.
@Ulmurin.ch
Sabato 28 maggio, in concomitanza con la giornata svizzera dei mulini, è stato inaugurato ufficialmente il Mulino di Corzoneso. Ormai in disuso dagli inizi del 1900, ci ha pensato l'Associazione "Ul Murín da Curzönas", nata nel 2015, ha restaurare e dar nuova vita al mulino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Da più di un secolo le rovine del mulino facevano parte del paese di Corzoneso. Nel 2015 un gruppo di volontari, poi trasformatosi in un comitato vero e proprio hanno cominciato ad interessarsi a questi resti, con entusiasmo e determinazione sono riusciti nella missione di ricostruire l’antico mulino e di renderlo un cuore pulsante del paese.
Voluto e promosso, come detto, dall’Associazione ‘Ul Murín da Curzönas’, al recupero del mulino ci hanno pensato molti volontari e 152 apprendisti muratori del terzo anno della scuola professionale di Gordola che, succedendosi nel tempo, hanno lavorato intensamente durante ben sette anni. Grazie a questo aiuto, sabato il vecchio-nuovo mulino è stato degnamente festeggiato dalla comunità della Valle di Blenio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un nuovo ponte tibetano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo ponte tibetano in valle di Blenio, sopra il riale Riasc che collega il territorio di Olivone a quello di Aquila, è lungo circa 70 metri.
Testimoni immobili e silenziosi di un Ticino che non c’è più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hotel d’altri tempi, sanatori in disuso e vecchie fabbriche deserte: il Ticino è costellato di edifici che hanno marcato la storia del cantone.
I bastoncini da fondo che nascono in Val di Blenio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla base di molte storie di successo vi è a volte l’amore. Cosa diavolo c’entra l’amore con dei bastoncini da sci? C’entra, perché quando oltre vent’anni fa il fondista russo – siberiano per la precisione – Tauf Khamitov è venuto a Campra per una gara internazionale si è innamorato della regione e soprattutto di una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo tracciato sfrutterà in parte sentieri e percorsi già esistenti. Il dislivello complessivo di poco superiore ai 150 metri e la pavimentazione percorribile con carrozzine lo renderanno accessibile a persone con disabilità motorie. “È un progetto che si rivolge anche a chi ama la mobilità lenta”, precisa Dante Caprara, responsabile dell’Antenna Valle di Blenio dell’Ente…
Cinque pale eoliche a oltre 2’000 metri d’altitudine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con alcuni anni di ritardo a causa dei vari ricorsi, le aziende elettriche ticinesi depositeranno, la settimana prossima, la domanda di costruzione per il parco energetico sul Passo del San Gottardo. Non si escludono nuove opposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bocciato nettamente il Parc Adula. Otto comuni su 17 hanno detto no al progetto di nuovo Parco Nazionale. A opporsi sei comuni grigionesi ai quali si sono aggiunti quelli ticinesi di Blenio e Serravalle. Mentre il Moesano si è detto favorevole. Per dare il via al progetto sarebbe stato necessario il consenso di 13 comuni.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.