Le violenze sono cresciute sopratutto durante la campagna per il "matrimonio per tutti"
Keystone / Andrej Cukic
I giovani appartenenti alla comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) hanno maggiori probabilità di essere vittime di violenze e molestie sessuali rispetto ai loro coetanei eterosessuali. Consumano inoltre più sostanze psicoattive e si considerano, in generale, meno sani. Lo rivela uno studio pubblicato oggi in occasione della Giornata mondiale contro l'omofobia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Uno studio svolto da UnisantéCollegamento esterno, il centro universitario di medicina generale e salute pubblica dell’Università di Losanna, presentato martedì, rivela che il 16,5% delle e dei giovani indica di avere un orientamento sessuale non esclusivamente eterosessuale. Di questi, il 15% ha rivelato di aver subito aggressioni sessuali nel corso della propria vita (una percentuale che scende al 3% tra i giovani eterosessuali). Il 16% dice di essere stato vittima di molestie (anche online) almeno una volta alla settimana negli ultimi 12 mesi (8% per gli etero).
Una persona su due (49%) nella comunità LGBT si dice inoltre maggiormente propensa al consumo di alcool (contro i 43% degli eterosessuali). Anche il tabagismo è più diffuso (42% contro 27%), come pure la cannabis (15% contro 11%) e altri stupefacenti (10% contro 5%).
Anche per quanto riguarda i problemi di salute, questa fascia della popolazione è più toccata: il 20% si considera non in buona salute (contro l’11% degli eterosessuali). Il 79% dice di avere disturbi somatici e psicoaffettivi ricorrenti (contro il 56%) e il 58% ha una depressione (contro il 36%).
“Una buona parte dei problemi di salute e di abuso di sostanze può essere spiegata dal maggiore stress che le persone LGBT subiscono”, ha dichiarato Raphaël Bize, medico di Unisanté e coautore dello studio, definito “innovativo”. “Questo stress è legato alla stigmatizzazione, al rifiuto e all’anticipazione di situazioni problematiche, sia in ambito familiare che professionale o formativo”.
Violenze in crescita durante la campagna per il “matrimonio per tutti”
La federazione svizzera di omo- e bisessuali Pink CrossCollegamento esterno scrive sul suo sito che nel 2021 è stato osservato un incremento del 50% dei crimini d’odio contro le persone LGBTQ. Sui 92 casi registrati dal servizio di aiuto e sostegno LGBT+ Helpline, quasi la metà si sono verificati durante i quattro mesi della campagna elettorale per il “matrimonio per tutti” (modifica legislativa che, ricordiamo, è stata accolta dalla popolazione elvetica). Gli episodi segnalati sono soprattutto insulti o bandiere arcobaleno distrutte. Un terzo è però legato a vere e proprie aggressioni fisiche. Secondo quanto si legge nella nota, oltre la metà dei segnalatori ha ammesso di aver subito conseguenze psicologiche a causa dell’evento traumatico.
Questi dati, però, hanno spiegato Pink Cross, l’Organizzazione lesbiche Svizzera e Transgender Network Switzerland, sono solamente la punta dell’iceberg. Le cifre nascoste sono molto più grandi e servono statistiche nazionali specifiche, spiegano le associazioni di categoria, che hanno chiesto, in occasione della giornata odierna, un registro nazionale dei reati contro le persone la cui sessualità non corrisponde a quella che è considerata come la norma sociale. Attualmente gli unici che registrano questo tipo di informazioni sono la Città di Zurigo e il canton Friburgo.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Al gay pride per sostenere il matrimonio per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di migliaia di persone hanno sfilato per il sì al Matrimonio per tutti, tema sottoposto a votazione federale il prossimo 26 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono scese in strada in diverse città in tutto il mondo per partecipare ai cortei dell'orgoglio LGBTQ+.
Legge anti-LGBTQ: botta e risposta tra Bruxelles e Budapest
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova norma approvata dal Governo ungherese che discrimina gli omosessuali è stata definita "vergognosa" dalla Commissione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.