In Svizzera due persone su tre fanno volontariato, un bene per la democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio sul volontariato mostra che le persone che si impegnano in queste attività partecipano più spesso delle altre anche alla vita politica.
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualità della vita, opportunità di carriera, ma anche difficoltà d'integrazione e delusioni: le cittadine e i cittadini stranieri condividono le loro esperienze d'immigrazione in Svizzera.
In Svizzera, 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Come la Svizzera ti fa andare in vacanza in Toscana con lo sconto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cassa svizzera di viaggio, già presente in Italia con il resort Golfo del Sole a Follonica, ha annunciato l'acquisizione del resort Ortano Mare sull'Isola d'Elba.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'ascensore sociale funziona ancora bene. Una realtà che stride con quella italiana, dove per molti il futuro economico è già scritto alla nascita.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Locle, nel Giura neocastellano, e Kilchberg, affacciato sul lago di Zurigo, sono due Comuni separati da due ore e mezza d'auto, ma soprattutto da migliaia di franchi al metro quadrato.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…