La televisione svizzera per l’Italia

Crisi climatica

capanna in mezzo alla neve

Altri sviluppi

CAS: decine di capanne minacciate dal disgelo del permafrost

Questo contenuto è stato pubblicato al In futuro la stabilità di oltre un terzo delle capanne del Club alpino svizzero (CAS) rischia di essere compromessa a causa del disgelo del permafrost.

Di più CAS: decine di capanne minacciate dal disgelo del permafrost
protesta clima

Altri sviluppi

Classifica climatica, peggiora la posizione della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera perde posizioni nella classifica climatica 2025, pubblicata martedì a margine della COP29, che si tiene a Baku. Ora si classifica al 33° posto su 63, in calo di 12 posizioni. Secondo Greenpeace e WWF, ciò è dovuto all'immobilismo politico in questo ambito.

Di più Classifica climatica, peggiora la posizione della Svizzera
COP29

Altri sviluppi

Con l’arrivo dei ministri inizia l’ultima settimana della Cop29

Questo contenuto è stato pubblicato al Comincia a Baku la seconda e ultima settimana della Cop29, la conferenza annuale dell'ONU sul clima. Lunedì è la giornata di sviluppo umano, bambini e giovani, salute, educazione.

Di più Con l’arrivo dei ministri inizia l’ultima settimana della Cop29
pista da sci innevata

Altri sviluppi

Più valanghe di neve bagnata in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il riscaldamento globale, il numero di valanghe di neve asciutta diminuirà. Ma al di sopra del limite degli alberi si prevede un aumento delle valanghe di neve bagnata, secondo uno studio dell'Istituto WSL per la ricerca sulla neve e sulle valanghe (SLF).

Di più Più valanghe di neve bagnata in futuro
logo COP16

Altri sviluppi

COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità

Questo contenuto è stato pubblicato al In una presa di posizione inviata oggi alla Keystone-ATS, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) riconosce tuttavia che il finanziamento del piano d'azione fino al 2030, adottato a Montréal, in Canada, due anni fa, rimane irrisolto. Il nuovo fondo richiesto dai paesi in via di sviluppo è stato respinto perché la Banca mondiale finanzia già i progetti attraverso il suo Fondo mondiale per l'ambiente (Global Environment Facility).

Di più COP16, secondo la Svizzera sono stati fatti dei primi primi passi avanti per la biodiversità
fiume nel canton grigioni

Altri sviluppi

L’acqua dei fiumi di montagna è sempre più calda

Questo contenuto è stato pubblicato al L'idrologa Amber van Hamel ha analizzato quanto e perché si riscalda l'acqua di quasi 180 corpi idrici in varie regioni montane d'Europa. 35 di questi si trovano in Svizzera, ad esempio l'Emme, il Rodano e il torrente Dischma vicino a Davos. "La temperatura media dell'acqua è aumentata di 0,38 gradi Celsius per decennio negli ultimi trent'anni, il che porta a temperature dell'acqua più estreme ad alta quota in primavera e in estate", ha scoperto van Hamel, citata in un comunicato. Si tratta di un aumento di circa 1,1 gradi rispetto al 1994.

Di più L’acqua dei fiumi di montagna è sempre più calda
termometro appeso a un muro in una casa

Altri sviluppi

Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case

Questo contenuto è stato pubblicato al La percentuale di abitazioni dotate di una pompa di calore in Svizzera è superiore alla media europea. Il gasolio continua però a riscaldare oltre un edificio su tre.

Di più Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR