Con l’arrivo dei ministri inizia l’ultima settimana della Cop29
La Conferenza annuale dell'ONU sul clima si sta svolgendo a Baku.
Keystone-SDA
Comincia a Baku la seconda e ultima settimana della Cop29, la conferenza annuale dell'ONU sul clima. Lunedì è la giornata di sviluppo umano, bambini e giovani, salute, educazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La Conferenza annuale dell’ONU sul clima si sta svolgendo a Baku.
Keystone-SDA
(Keystone-ATS) Dopo la prima settimana di negoziati condotti dagli sherpa, lunedì nella capitale azera cominciano ad arrivare i ministri dell’Ambiente e dell’Energia, per concludere le trattative a livello politico. La chiusura della conferenza è prevista per venerdì 22 novembre.
I temi principali del negoziato sono due: finanza climatica (il più importante) e mercato del carbonio. Per la finanza climatica, l’obiettivo è aggiornare il fondo da 100 miliardi all’anno di aiuti ai paesi vulnerabili contro il cambiamento climatico, previsto dall’Accordo di Parigi e in scadenza nel 2025. I Paesi in via di sviluppo chiedono almeno 1’300 miliardi all’anno in aiuti a fondo perduto o prestiti a tasso agevolato, i Paesi donatori offrono molto meno, e vogliono criteri precisi per scegliere e controllare gli investimenti.
La trattativa è ancora in alto mare. Più avanti è invece il negoziato sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, cioè l’istituzione di un mercato internazionale delle emissioni di CO2, come l’Est europeo.
Da Baku si guarda con grande attenzione al G20 di Rio de Janeiro, che si apre oggi. I Paesi del G20 rappresentano circa l’85% dell’economia globale, e possono dare quell’impulso politico sulla finanza climatica che è necessario per non far fallire la Cop.
La conferenza guarda anche a Parigi: qui si discuterà la proposta di tagliare la spesa pubblica internazionale dei Paesi OCSE per progetti di combustibili fossili attraverso le agenzie di credito all’esportazione.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.