Con l’arrivo dei ministri inizia l’ultima settimana della Cop29
La Conferenza annuale dell'ONU sul clima si sta svolgendo a Baku.
Keystone-SDA
Comincia a Baku la seconda e ultima settimana della Cop29, la conferenza annuale dell'ONU sul clima. Lunedì è la giornata di sviluppo umano, bambini e giovani, salute, educazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La Conferenza annuale dell’ONU sul clima si sta svolgendo a Baku.
Keystone-SDA
(Keystone-ATS) Dopo la prima settimana di negoziati condotti dagli sherpa, lunedì nella capitale azera cominciano ad arrivare i ministri dell’Ambiente e dell’Energia, per concludere le trattative a livello politico. La chiusura della conferenza è prevista per venerdì 22 novembre.
I temi principali del negoziato sono due: finanza climatica (il più importante) e mercato del carbonio. Per la finanza climatica, l’obiettivo è aggiornare il fondo da 100 miliardi all’anno di aiuti ai paesi vulnerabili contro il cambiamento climatico, previsto dall’Accordo di Parigi e in scadenza nel 2025. I Paesi in via di sviluppo chiedono almeno 1’300 miliardi all’anno in aiuti a fondo perduto o prestiti a tasso agevolato, i Paesi donatori offrono molto meno, e vogliono criteri precisi per scegliere e controllare gli investimenti.
La trattativa è ancora in alto mare. Più avanti è invece il negoziato sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi, cioè l’istituzione di un mercato internazionale delle emissioni di CO2, come l’Est europeo.
Da Baku si guarda con grande attenzione al G20 di Rio de Janeiro, che si apre oggi. I Paesi del G20 rappresentano circa l’85% dell’economia globale, e possono dare quell’impulso politico sulla finanza climatica che è necessario per non far fallire la Cop.
La conferenza guarda anche a Parigi: qui si discuterà la proposta di tagliare la spesa pubblica internazionale dei Paesi OCSE per progetti di combustibili fossili attraverso le agenzie di credito all’esportazione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.