La televisione svizzera per l’Italia

CAS: decine di capanne minacciate dal disgelo del permafrost

capanna in mezzo alla neve
Keystone-SDA

In futuro la stabilità di oltre un terzo delle capanne del Club alpino svizzero (CAS) rischia di essere compromessa a causa del disgelo del permafrost.

Una capanna su tre del CAS è a rischio a causa del disgelo del permafrost. Inoltre, 42 rifugi sono potenzialmente minacciati da frane causate dal riscaldamento globale. Sono le cifre pubblicate martedì dallo stesso CAS, che ha commissionato uno studio per valutare gli effetti del cambiamento climatico sulle sue capanne.

Anche l’approvvigionamento idrico sta diventando sempre più complicato a causa dello scioglimento dei ghiacciai, scrive il CAS: “Circa 29 capanne che dispongono di bacini idrografici alimentati da ghiacciai dovranno farne a meno entro il 2030. Altri 25 rifugi saranno colpiti da questo fenomeno entro il 2050”.

Oggi, quasi un terzo dei 152 rifugi del CAS è situato nelle immediate vicinanze di un ghiacciaio ma il numero è destinato a ridursi drasticamente nei prossimi 25 anni. Entro il 2050, infatti, secondo lo studio, solo dal 10% delle strutture del CAS sarà possibile ammirare un ghiacciaio. Il panorama che si prospetterà agli occhi dei visitatori di 21 capanne sarà invece contraddistinto da grandi laghi.

Inoltre, a causa del disgelo del permafrost, il terreno su cui sorgono gli edifici del CAS diventa sempre più instabile, mettendone a repentaglio la loro integrità.

Infine, anche raggiungere le varie capanne sarà sempre più difficile poiché i sentieri e le strade di accesso saranno anche essi vittime del mutamento del paesaggio circostante. Attualmente, 22 rifugi hanno accesso al ghiacciaio sia in estate che in inverno, ma tra un quarto di secolo sarà così solo per 6 capanne.

Lo scioglimento del permafrost, l’aumento dei rischi naturali e il deterioramento del paesaggio rendono necessari importanti investimenti e adattamenti innovativi in termini di costruzione, mette in guardia il CAS, il quale, per finanziare i lavori, dipende in forte misura da donazioni.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR