Le valanghe di neve bagnata non possono essere causate artificialmente.
Keystone / Gian Ehrenzeller
A causa dei cambiamenti climatici, in futuro il numero di valanghe di neve asciutta diminuirà, al contrario di quelle di neve bagnata, secondo l'istituto WSL per la ricerca sulla neve e sulle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Con il riscaldamento globale, il numero di valanghe di neve asciutta diminuirà. Ma al di sopra del limite degli alberi si prevede un aumento delle valanghe di neve bagnata, secondo uno studio dell’Istituto WSL per la ricerca sulla neve e sulle valanghe (SLF).
La ricercatrice dell’SLF Stephanie Mayer ha studiato l’impatto del riscaldamento globale sull’attività valanghiva al di sopra dei 1800 metri in Svizzera. Ha calcolato le conseguenze di diversi scenari climatici.
Solo nello scenario peggiore, che ipotizza un aumento delle temperature medie invernali di circa cinque gradi entro il 2100, l’attività valanghiva globale diminuirà, ha dichiarato l’SLF in un comunicato stampa di mercoledì.
Mayer ha calcolato i suoi scenari per sette località in Svizzera, tra cui il Weissfluhjoch sopra Davos (canton Grigioni) e una stazione situata a circa 2700 m vicino a Zermatt (canton Vallese). Tuttavia, i suoi risultati possono essere applicati all’intera regione alpina, nonché a catene montuose con condizioni climatiche simili.
La buona notizia è che, a causa dell’aumento delle temperature, del relativo aumento del limite delle nevicate e della riduzione della copertura nevosa, in futuro le valanghe potrebbero raggiungere le valli con minore frequenza.
Sfide per i comprensori sciistici
Ma non sarà sempre così. Le nevicate estreme continueranno a verificarsi anche in futuro. Questo potrebbe anche portare a valanghe più grandi, soprattutto ad altitudini più elevate.
Allo stesso tempo, i comprensori sciistici e i servizi di previsione valanghe devono affrontare nuove sfide. Nel corso di questo secolo si verificheranno sempre più valanghe di neve bagnata durante l’alta stagione turistica.
Tuttavia, i servizi di sicurezza non possono innescare artificialmente le valanghe di neve bagnata, spiega la signora Mayer, citata nel comunicato stampa. “L’unica misura di sicurezza possibile è la chiusura delle aree a rischio”.
Allo studio, pubblicato sulla rivista EGUsphere dell’Unione Europea di Geoscienze, hanno contribuito anche scienziati di MétéoSuisse e del Politecnico federale di Zurigo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.