Volare meno. Questa l'unica soluzione per inquinare meno.
Keystone/gaetan Bally
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei per compensare il CO2. È la conclusione di uno studio di ricercatori svizzeri pubblicati sulla rivista scientifica "Nature Communications".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per poter volare con un impatto neutro sul clima non basta sostituire il gasolio con carburanti più sostenibili, ma è anche necessario ridurre il volume del traffico aereo.
Per il loro studioCollegamento esterno, gli scienziati dell’Istituto Paul Scherrer di Villigen nel Canton Argovia e del Politecnico federale di Zurigo hanno utilizzato un approccio globale: hanno preso in considerazione non soltanto le emissioni che si verificano durante i voli veri e propri, ma anche quelle relative alla produzione del carburante e alle infrastrutture aeronautiche.
Questo aspetto è importante, sottolineano i ricercatori in un comunicato stampa. In effetti, se si ipotizza che il traffico aereo continuerà a crescere come nel recente passato, le emissioni di CO2 legate esclusivamente ai voli rappresenteranno entro il 2050 soltanto il 20% dell’effetto sul clima.
La soluzione: triplicare i prezzi
Secondo lo studio, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, oltre a misure come lo stoccaggio di CO2 nel terreno, bisognerà ridurre il traffico aereo dello 0,8% ogni anno, se si continua a utilizzare combustibili fossili. Ciò corrisponde a una riduzione del volume dei voli all’80% rispetto ad ora. Se invece si riuscisse a passare a combustibili più rispettosi del clima, sarebbe sufficiente una riduzione dello 0,4% all’anno.
Questo perché, secondo lo studio, la densità energetica dei carburanti neutrali per il clima non può essere utilizzata per tutti gli aerei. La loro capacità energetica è sufficiente in molti casi solo per aerei di piccole dimensioni su rotte brevi, nel caso dell’idrogeno anche per aerei di medie dimensioni su rotte medie.
Per ottenere una riduzione del traffico aereo, gli scienziati propongono un aumento del prezzo dei voli. “Per compensare completamente l’impatto climatico, un biglietto dovrebbe costare circa il triplo rispetto a oggi”, afferma citato nella nota l’autore dello studio Romain Sacchi dell’Istituto Paul Scherrer.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350'000 automobili.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Dal 2050 solo mobilità rispettosa dell’ambiente sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano d'azione transnazionale per rendere neutrale per il clima i trasporti nella regione alpina. Costituita a tal fine l'Alleanza del Sempione.
Auto inquinanti: “sanzioni troppo blande per avere un impatto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni applicate in funzione delle emissioni di CO2 sulle importazioni di auto inquinanti sono troppo deboli e hanno un effetto limitato.
La Svizzera al centro degli investimenti sul carbone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia arriva da uno studio dell’ONG Public Eye: dal nostro Paese, con l'aiuto delle banche, verrebbe coperto il 40% del commercio globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.