Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Oltre 100 persone hanno partecipato all'azione di protesta per chiedere il divieto di utilizzo dei jet privati, ha dichiarato martedì Greenpeace International.
Keystone / Laurent Gillieron
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso per un'ora martedì mattina dopo che attivisti per il clima hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati. Diverse persone si sono attaccate ai velivoli in esposizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/RTS/sb/mrj
Decine di attivisti e attiviste per il clima hanno portato avanti un’azione di protesta all’aeroporto di Ginevra, dove sono esposti diversi jet privati nell’ambito della European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea di questi velivoli.
Il traffico aereo è stato sospeso per un’ora a partire dalle 11.40 per motivi di sicurezza, ha riferito l’agenzia di stampa Keystone-ATS.
Oltre 100 attivisti e attiviste di Greenpeace, Stay Grounded Network, Extinction Rebellion, Scientist Rebellion e altre organizzazioni per il clima hanno preso parte all’azione, chiedendo il divieto dei jet privati, ha dichiarato Greenpeace International su Twitter.
La polizia ginevrina è intervenuta rapidamente per allontanare le e i manifestanti, alcuni dei quali si erano aggrappati ad alcuni velivoli. In totale sono state interpellate 80 persone.
A livello globale, il numero di aerei privati e d’affari è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni.
Secondo un’indagineCollegamento esterno commissionata da Greenpeace, citata dai domenicali Le Matin Dimanche e SonntagsZeitung,Collegamento esterno nel 2022 in Svizzera sono stati registrati 35’269 voli privati, ossia circa 100 al giorno. Un dato che ha fatto classificare la Confederazione al sesto posto dopo Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna. Su base pro capite, però, la Svizzera, con i suoi 8,7 milioni di abitanti, si è classificata nel 2022 al secondo posto, dopo Malta, con 4’054 voli per milione di abitanti. I jet privati volano nei cieli rossocrociati con una frequenza pro capite circa tre volte superiore a quella della Francia o del Regno Unito, e quasi sei volte superiore a quella della Germania, riportano le due testate.
I voli privati hanno anche emissioni per passeggero al chilometro significativamente più elevate rispetto ad altri modi di trasporto. L’ONG Transport & Environment Collegamento esterno(Trasporti e ambiente) ha calcola che questi velivoli sono da cinque a 14 volte più inquinanti per passeggero rispetto ai voli commerciali e 50 volte più dei treni. Alcuni jet privati emettono due tonnellate di CO2 all’ora, mentre l’impronta di carbonio degli abitanti dell’UE-27 nel 2022 era pari a 6,8 tonnellate per persona nel 2019, secondo l’agenzia Eurostat.
Mentre le e gli attivisti per il clima hanno chiesto di vietare i jet privati, l’associazione svizzera dell’aviazione privata e d’affari sottolinea che i voli privati generano decine di migliaia di posti di lavoro e miliardi di franchi di valore aggiunto.
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.