La televisione svizzera per l’Italia

Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2

Jet a Davos.
Si parla di una produzione di anidride carbonica pari a quella emessa da 350'000 automobili in una settimana. © Keystone / Walter Bieri

I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350'000 automobili. La denuncia di Greenpeace.

Volare con il jet privato a Davos per poi discutere di ambiente e di socialità: Greenpeace mette alla berlina quella che ritiene l’ipocrisia ecologica del Forum economico mondiale (WEF), in programma da lunedì 16 a venerdì 20 gennaio.

Basandosi su uno studio commissionato alla società di consulenza olandese CE Delft, che ha analizzato in dettaglio i movimenti aerei degli aeroporti vicino a Davos nella settimana dell’ultima edizione dell’evento (maggio 2022), l’organizzazione ambientalista arriva alla conclusione che un partecipante su dieci ha raggiunto la località alpina facendo ricorso a un velivolo privato.

A volte anche solo per pochi chilometri

Ma non solo: il 53% dei voli in questione era di una distanza inferiore a 750 chilometri e il 6% di meno di 100 chilometri. Uno era di soli 21 chilometri, da Friedrichshafen (D) ad Altenrhein (SG): in pratica si è trattato di passare dalla sponda tedesca a quella elvetica del lago di Costanza.

In base alla ricerca, da soli i jet privati che hanno portato le personalità al forum hanno causato 9’700 tonnellate di emissioni di CO2, vale a dire l’equivalente di quanto 350’000 vetture inquinano in una settimana. E fra i paesi da cui arrivano più persone in aereo figurano la Germania, la Francia e l’Italia.

Il paradosso

“I ricchi e i potenti accorrono a Davos per discutere di clima e disuguaglianza; per farlo, utilizzano il mezzo di trasporto più inquinante al mondo, il jet privato”, commenta Klara Maria Schenk, esperta della campagna di mobilità europea di Greenpeace, citata in un comunicatoCollegamento esterno diffuso dall’organismo.

“Allo stesso tempo, l’Europa sta vivendo il gennaio più caldo mai registrato e molte persone stanno lottando con eventi meteorologici estremi, esacerbati dalla crisi climatica”. E dire che “l’obiettivo autodichiarato dai ricchi e potenti è quello di combattere il cambiamento climatico e le altre crisi attuali con un’azione collettiva e coraggiosa”, conclude Greenpeace, citando ironicamente gli obiettivi del forum.

Le misure di sicurezza

Intanto, sempre oggi, l’esercito e la polizia grigionese hanno indetto una conferenza stampa sulle misure di sicurezza prese per la manifestazione. Sono oltre 100 le persone, protette dal diritto internazionale, che a partire da lunedì devono potersi muovere liberamente e in tutta sicurezza al WEF di Davos. A questo scopo sono stati dispiegati agenti di polizia e militari, sia svizzeri che provenienti dai Paesi vicini.

“I rischi maggiori sono il terrorismo, le minacce informatiche, l’estremismo e i servizi segreti vietati”, ha dichiarato oggi all’agenzia Keystone-ATS il capo della sicurezza e comandante della Polizia cantonale dei Grigioni Walter Schlegel.

Tutto il traffico verso Davos sarà fermato e controllato. “Circa 5’000 membri delle forze armate sono schierati con tutto l’occorrente disponibile”, ha spiegato il comandante della Divisione territoriale 3 dell’esercito svizzero Lucas Caduff.

A Davos e nei suoi dintorni sono state erette recinzioni di protezione. L’esercito monitora con i droni il territorio – in particolare i sentieri più piccoli – da cui potrebbero provenire i possibili pericoli.

I jet dei ricchi

L’impatto ecologico dell’élite sta sempre più facendo parlare di sé. Tanto che, negli ultimi tempi, si sta sollevando un numero sempre maggiore di voci critiche contro le abitudini dei ricchi che spesso parlano di clima e introducono, nelle proprie aziende, piccole misure green; ma poi producono in un solo viaggio in jet un livello di anidride carbonica pari a quanto fa una persona media in un anno. Il tema viene trattato, per esempio, da profili social come Jet dei ricchiCollegamento esterno

L’incontro annuale del WEF è in programma la prossima settimana, dal 16 al 20 gennaio. Sono attesi 2’700 rappresentanti di 130 Paesi, fra cui 52 capi di Stato o di Governo.


Attualità

frana sopra brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.

Di più Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
la consigliera federale elizabeth baume schneider

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie

Questo contenuto è stato pubblicato al Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.

Di più Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
pronto soccorso

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso

Questo contenuto è stato pubblicato al No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.

Di più “No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
chiesa di kiruna su binari

Altri sviluppi

Qui Mondo

In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km

Questo contenuto è stato pubblicato al Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.

Di più In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
sede di raiffeisen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.

Di più Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
due basejumper si lanciano con la tuta alare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima

Questo contenuto è stato pubblicato al Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.

Di più Il basejump a Grindelwald fa un’altra vittima
giovane donna fa una seduta di psicoterapia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Di più Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR