L'Ucraina spera in un vertice di pace organizzato dalla Svizzera già in primavera. Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che verrà elaborato un piano di pace con i partner dell'Ucraina, che verrà poi presentato alla Russia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’Ucraina non deve perdere l’iniziativa diplomatica, ha dichiarato Zelensky a Kiev durante una conferenza stampa in occasione del secondo anniversario del conflitto tra Mosca e Kiev.
Solo venerdì scorso il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha annunciato, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, che la Svizzera intende organizzare una conferenza di pace ad alto livello entro l’estate. Questa conferenza dovrebbe essere un preludio e avviare un processo di pace, ha detto, aggiungendo che è importante che un’ampia alleanza di Stati sia rappresentata alla conferenza – non solo Europa, Stati Uniti e Canada – ma anche Stati di altre regioni del mondo.
Zelensky ha dichiarato a Kiev che “proporremo una piattaforma sulla quale [il presidente russo Vladimir Putin, ndr.] possa accettare di aver perso questa guerra e che è stato un grande errore e una tragedia per noi e per il mondo democratico”.
Zelensky ha poi sottolineato che l’Ucraina non può permettersi di perdere la guerra contro la Russia, perché questo significherebbe che l’Ucraina cesserebbe di esistere. Tuttavia – ricorda sempre il presidente ucraino – questo è proprio l’obiettivo del presidente russo: Putin ha in passato descritto il crollo dell’Unione Sovietica, di cui l’Ucraina faceva parte, come la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo.
Come racconta sempre Zelensky, Putin nega all’Ucraina il diritto a un’esistenza statale indipendente, anche perché, secondo Putin, russi, ucraini e bielorussi formano un’unica nazione slava orientale in Bielorussia.
All’alba del 24 febbraio 2022, la Russia ha invaso militarmente il suo vicino meridionale, l’Ucraina, su ordine di Putin. Contrariamente alle aspettative russe, la capitale Kiev non è stata conquistata in pochi giorni, né Zelensky e il suo governo sono stati liquidati o la maggior parte del Paese è stata occupata.
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera sostenga l'Ucraina da quando è stata attaccata dalla Russia, alcuni esperti sono piuttosto critici su quanto sta accadendo a Kiev.
In gennaio la Svizzera accoglierà colloqui di pace sull’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky lo ha comunicato su X e il Dipartimento federale degli affari esteri lo ha confermato lunedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.