Il presidente ucraino, a Davos da lunedì, ha incontrato diverse personalità del mondo politico e ha tenuto un discorso in apertura del Forum nel quale ha incitato l'Occidente a impegnarsi maggiormente per sostenere l'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La prima giornata del Forum economico mondiale (WEF) di Davos è stata la giornata di Volodymyr Zelensky. Nel corso del suo discorso, il presidente ucraino ha definito il suo omologo russo Vladimir Putin un predatore, ribadendo che Kiev vuole vincere la guerra e chiedendo all’Occidente sostegno militare. Un sostegno che da Davos i principali alleati occidentali sembrano intenzionati a garantire.
“Vladimir Putin ha rubato 13 anni di pace sostituendola con dolore che colpisce tutto il mondo”: parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenuto al WEF. “Putin incarna la guerra, è lui la sola ragione perché certe guerre e conflitti persistono e tutti i tentativi di riportare la pace sono falliti, e lui non cambierà”, ha aggiunto.
Questo, ha detto Zelensky, deve essere l’anno decisivo per la fine del conflitto, che si avvicina al suo secondo anniversario. “Dobbiamo difenderci, difendere i nostri bambini e le nostre mogli e possiamo batterlo sul terreno, lo abbiamo provato”. Per avere successo in questa impresa, però, Kiev ha bisogno di aiuto: “Dobbiamo ottenere una superiorità aerea per l’Ucraina. Possiamo farlo, i partner sanno ciò di cui abbiamo bisogno e in quali quantità”.
Ha poi parlato delle sanzioni occidentali nei confronti della Russia, delle quali si è detto soddisfatto, ma non al 100%: “Come possiamo essere soddisfatti di sanzioni che nemmeno bloccano la produzione di missili russi? In ognuno di questi ci sono componenti chiave provenienti da Paesi occidentali, è un fatto”. La pace, secondo lui, si potrà avvicinare solo “assicurando che le sanzioni funzionino al 100%. Ed è una debolezza occidentale che l’industria nucleare russa non sia ancora oggetto sanzioni, anche se Putin è l’unico terrorista che ha preso in ostaggio una centrale nucleare”. Inoltre, ha sottolineato che “deve esserci quest’anno una decisione forte per dirigere gli asset russi congelati verso la difesa contro l’aggressione da parte di Mosca e la ricostruzione dell’Ucraina”.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Forum economico mondiale di Davos entra nel vivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il discorso di benvenuto pronunciato dalla presidente della Confederazione Viola Amherd, sono iniziati i lavori della 54esima edizione del WEF.
Viola Amherd incontra Ursula von der Leyen a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione e la presidente della Commissione europea hanno ribadito la volontà di avviare rapidamente negoziati su un pacchetto di accordi tra Berna e Bruxelles.
A Davos manifestazione contro il WEF e per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 350 persone hanno dimostrato domenica nella città grigionese per chiedere giustizia climatica e la fine del Forum economico mondiale (WEF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Viola Amherd riceve oggi il presidente ucraino, alla sua prima visita in Svizzera, e il primo ministro cinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.