Il presidente ucraino, a Davos da lunedì, ha incontrato diverse personalità del mondo politico e ha tenuto un discorso in apertura del Forum nel quale ha incitato l'Occidente a impegnarsi maggiormente per sostenere l'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La prima giornata del Forum economico mondiale (WEF) di Davos è stata la giornata di Volodymyr Zelensky. Nel corso del suo discorso, il presidente ucraino ha definito il suo omologo russo Vladimir Putin un predatore, ribadendo che Kiev vuole vincere la guerra e chiedendo all’Occidente sostegno militare. Un sostegno che da Davos i principali alleati occidentali sembrano intenzionati a garantire.
“Vladimir Putin ha rubato 13 anni di pace sostituendola con dolore che colpisce tutto il mondo”: parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenuto al WEF. “Putin incarna la guerra, è lui la sola ragione perché certe guerre e conflitti persistono e tutti i tentativi di riportare la pace sono falliti, e lui non cambierà”, ha aggiunto.
Questo, ha detto Zelensky, deve essere l’anno decisivo per la fine del conflitto, che si avvicina al suo secondo anniversario. “Dobbiamo difenderci, difendere i nostri bambini e le nostre mogli e possiamo batterlo sul terreno, lo abbiamo provato”. Per avere successo in questa impresa, però, Kiev ha bisogno di aiuto: “Dobbiamo ottenere una superiorità aerea per l’Ucraina. Possiamo farlo, i partner sanno ciò di cui abbiamo bisogno e in quali quantità”.
Ha poi parlato delle sanzioni occidentali nei confronti della Russia, delle quali si è detto soddisfatto, ma non al 100%: “Come possiamo essere soddisfatti di sanzioni che nemmeno bloccano la produzione di missili russi? In ognuno di questi ci sono componenti chiave provenienti da Paesi occidentali, è un fatto”. La pace, secondo lui, si potrà avvicinare solo “assicurando che le sanzioni funzionino al 100%. Ed è una debolezza occidentale che l’industria nucleare russa non sia ancora oggetto sanzioni, anche se Putin è l’unico terrorista che ha preso in ostaggio una centrale nucleare”. Inoltre, ha sottolineato che “deve esserci quest’anno una decisione forte per dirigere gli asset russi congelati verso la difesa contro l’aggressione da parte di Mosca e la ricostruzione dell’Ucraina”.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Forum economico mondiale di Davos entra nel vivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il discorso di benvenuto pronunciato dalla presidente della Confederazione Viola Amherd, sono iniziati i lavori della 54esima edizione del WEF.
Viola Amherd incontra Ursula von der Leyen a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione e la presidente della Commissione europea hanno ribadito la volontà di avviare rapidamente negoziati su un pacchetto di accordi tra Berna e Bruxelles.
A Davos manifestazione contro il WEF e per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 350 persone hanno dimostrato domenica nella città grigionese per chiedere giustizia climatica e la fine del Forum economico mondiale (WEF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Viola Amherd riceve oggi il presidente ucraino, alla sua prima visita in Svizzera, e il primo ministro cinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.