Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione, di minore entità, anche per quest’anno. In sensibile crescita anche gli allontanamenti di profughi/e (+205%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Impennata delle domande d’asilo l’anno scorso
L’anno scorso si è registrato un incremento di richiedenti asilo di 9’583 unità, a 24’511, dovuto all’afflusso di persone soprattutto dall’Afghanistan (7’054 domande, di cui 336 secondarie, ossia per motivi di nascita, ricongiungimento familiare o altro) e Turchia (4’791, di cui 1’003 domande secondarie), l’Eritrea (1’830, 1404 secondarie), l’Algeria (1362, 21 secondarie) e la Siria (1’252, 527 secondarie).
Ripresi i viaggi internazionali e tolte le restrizioni Covid
Per la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) diversi fattori sono all’origine dell’incremento di profughi e profughe in Svizzera. Tra di essi la revoca della maggior parte delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia e le conseguenze economiche del Covid-19 che ha indebolito le strutture già fragili del paese di provenienza o di transito.
Contenuto esterno
Vi è poi l’accresciuta pressione da parte della Turchia sui 3,5 milioni di cittadini siriani e i circa 300’000 cittadini afgani presenti sul suo territorio, affinché tornassero nel proprio Paese e questo ha spinto molte persone a rimettersi in marcia verso l’Europa.
All’aumento delle domande è corrisposta una diminuzione della quota, dal 37% al 31% delle concessioni del diritto d’asilo in prima istanza (4’816 persone sul totale di 17’599 decisioni). Sostanzialmente invariata invece la cosiddetta quota di protezione (ammissione provvisoria successiva a una decisione di prima istanza), che è stata pari al 59% (2021: 60,7%). I casi pendenti sono aumentati di 7’801 unità rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 12’239.
Forte incremento degli allontanamenti
In forte crescita gli allontanamenti, forzati e volontari, di migranti. In particolare questi ultimi sono passati dai 973 del 2021 agli 8’333 dello scorso anno: in totale il numero di partenze verso i paesi d’origine o Stato Dublino è aumentato del 205,4% rispetto all’anno precedente.
Nel quadro del programma di reinsediamento promosso dal Governo federale, per le persone fragili in situazione precaria in un Paese di prima accoglienza, nel 2022 sono state registrate 641 entrate in Svizzera (1’050 nel 2021), per lo più cittadine e cittadini siriani, afghani e sudanesi.
Nonostante il numero crescente di domande d’asilo, a fine 2022 il numero complessivo di casi di sostegno al ritorno è diminuito del 6,6%, attestandosi a 3’425 persone (2021: 3666). In proposito c’è da segnalare la partenza di numerosi cittadini ucraini (6’666 persone).
Il forte afflusso di questa categoria di straniera, per i noti motivi, aveva indotto Berna ad attivare il 12 marzo 2022 lo statuto di protezione S, grazie al quale i profughi ucraini ottengono rapidamente un diritto di soggiorno senza dover sottoporsi a una procedura d’asilo ordinaria e dopo sei settimane si erano già annunciate 40’000 persone: a fine anno il loro numero era 74’959.
Aumento anche per il 2023
Per il 2023 il numero di domande d’asilo primarie che verranno presentate in Svizzera dipenderà molto dall’evoluzione della migrazione dalla Turchia verso Grecia e Bulgaria, dalla migrazione secondaria da Grecia e Bulgaria nonché dalla migrazione dalla Turchia verso l’Italia.
E per l’anno in corso il quadro generale non dovrebbe cambiare: la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede, quale scenario più probabile, circa 27’000 nuove domande (+3’000). A ciò si aggiungono le persone a beneficio del sopracitato statuto di protezione S.
Occorrerà osservare soprattutto l’evoluzione della migrazione dalla Turchia verso Grecia e Bulgaria, su un versante, e dall’altro verso l’Italia. Tenuto conto della situazione, le autorità si stanno pianificando nuovi alloggi di emergenza e l’utilizzo di personale proveniente dalle forze armate.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la migrazione fa emergere gli abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno organizzato all'Università della Svizzera italiana affronta l'annosa questione della tratta di esseri umani.
Supporto dell’esercito svizzero agli sfollati ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gestire al meglio l'afflusso crescente di profughi e profughe dall'Ucraina il governo elvetico ha autorizzato l'intervento dell'esercito.
Il primo partito svizzero vuole dei centri d’asilo al di fuori del Paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi dall'esempio britannico, l'Unione democratica di centro ha chiesto martedì di spostare le procedure di asilo al di fuori dei confini nazionali.
Berna chiede ai Paesi balcanici una stretta sui visti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Karin Keller-Sutter domanda agli Stati balcanici di allineare la loro politica dei visti a quella dell'area Schengen.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.