Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione, di minore entità, anche per quest’anno. In sensibile crescita anche gli allontanamenti di profughi/e (+205%).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Impennata delle domande d’asilo l’anno scorso
L’anno scorso si è registrato un incremento di richiedenti asilo di 9’583 unità, a 24’511, dovuto all’afflusso di persone soprattutto dall’Afghanistan (7’054 domande, di cui 336 secondarie, ossia per motivi di nascita, ricongiungimento familiare o altro) e Turchia (4’791, di cui 1’003 domande secondarie), l’Eritrea (1’830, 1404 secondarie), l’Algeria (1362, 21 secondarie) e la Siria (1’252, 527 secondarie).
Ripresi i viaggi internazionali e tolte le restrizioni Covid
Per la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) diversi fattori sono all’origine dell’incremento di profughi e profughe in Svizzera. Tra di essi la revoca della maggior parte delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia e le conseguenze economiche del Covid-19 che ha indebolito le strutture già fragili del paese di provenienza o di transito.
Contenuto esterno
Vi è poi l’accresciuta pressione da parte della Turchia sui 3,5 milioni di cittadini siriani e i circa 300’000 cittadini afgani presenti sul suo territorio, affinché tornassero nel proprio Paese e questo ha spinto molte persone a rimettersi in marcia verso l’Europa.
All’aumento delle domande è corrisposta una diminuzione della quota, dal 37% al 31% delle concessioni del diritto d’asilo in prima istanza (4’816 persone sul totale di 17’599 decisioni). Sostanzialmente invariata invece la cosiddetta quota di protezione (ammissione provvisoria successiva a una decisione di prima istanza), che è stata pari al 59% (2021: 60,7%). I casi pendenti sono aumentati di 7’801 unità rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 12’239.
Forte incremento degli allontanamenti
In forte crescita gli allontanamenti, forzati e volontari, di migranti. In particolare questi ultimi sono passati dai 973 del 2021 agli 8’333 dello scorso anno: in totale il numero di partenze verso i paesi d’origine o Stato Dublino è aumentato del 205,4% rispetto all’anno precedente.
Nel quadro del programma di reinsediamento promosso dal Governo federale, per le persone fragili in situazione precaria in un Paese di prima accoglienza, nel 2022 sono state registrate 641 entrate in Svizzera (1’050 nel 2021), per lo più cittadine e cittadini siriani, afghani e sudanesi.
Nonostante il numero crescente di domande d’asilo, a fine 2022 il numero complessivo di casi di sostegno al ritorno è diminuito del 6,6%, attestandosi a 3’425 persone (2021: 3666). In proposito c’è da segnalare la partenza di numerosi cittadini ucraini (6’666 persone).
Il forte afflusso di questa categoria di straniera, per i noti motivi, aveva indotto Berna ad attivare il 12 marzo 2022 lo statuto di protezione S, grazie al quale i profughi ucraini ottengono rapidamente un diritto di soggiorno senza dover sottoporsi a una procedura d’asilo ordinaria e dopo sei settimane si erano già annunciate 40’000 persone: a fine anno il loro numero era 74’959.
Aumento anche per il 2023
Per il 2023 il numero di domande d’asilo primarie che verranno presentate in Svizzera dipenderà molto dall’evoluzione della migrazione dalla Turchia verso Grecia e Bulgaria, dalla migrazione secondaria da Grecia e Bulgaria nonché dalla migrazione dalla Turchia verso l’Italia.
E per l’anno in corso il quadro generale non dovrebbe cambiare: la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede, quale scenario più probabile, circa 27’000 nuove domande (+3’000). A ciò si aggiungono le persone a beneficio del sopracitato statuto di protezione S.
Occorrerà osservare soprattutto l’evoluzione della migrazione dalla Turchia verso Grecia e Bulgaria, su un versante, e dall’altro verso l’Italia. Tenuto conto della situazione, le autorità si stanno pianificando nuovi alloggi di emergenza e l’utilizzo di personale proveniente dalle forze armate.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la migrazione fa emergere gli abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno organizzato all'Università della Svizzera italiana affronta l'annosa questione della tratta di esseri umani.
Supporto dell’esercito svizzero agli sfollati ucraini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gestire al meglio l'afflusso crescente di profughi e profughe dall'Ucraina il governo elvetico ha autorizzato l'intervento dell'esercito.
Il primo partito svizzero vuole dei centri d’asilo al di fuori del Paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi dall'esempio britannico, l'Unione democratica di centro ha chiesto martedì di spostare le procedure di asilo al di fuori dei confini nazionali.
Berna chiede ai Paesi balcanici una stretta sui visti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Karin Keller-Sutter domanda agli Stati balcanici di allineare la loro politica dei visti a quella dell'area Schengen.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.