La televisione svizzera per l’Italia

Unia preoccupata per la tratta di essere umani in Svizzera

logo unia
Il sindacato chiede misure più incisive per la lotta contro lo sfruttamento della manodopera. © Keystone / Jean-christophe Bott

Il sindacato Unia si dice preoccupato della tratta di esseri umani in Svizzera e pubblica un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera.

Secondo il sindacato Unia, che ha pubblicato un elenco di misure volte a evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera, c’è necessità di sensibilizzazione e di lotta contro questo fenomeno.

Esperte, esperti, rappresentanti sindacali, autorità e datori di lavoro si sono incontrati lunedì a Berna, su invito di Unia, per un simposio sulla “Tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo”.

Nell’ambito del piano d’azione nazionale contro questo fenomeno, il sindacato chiede ai datori di lavoro di assumersi le proprie responsabilità. In Svizzera, le reti di trafficanti di esseri umani esercitano pressioni fisiche e psicologiche su una forza lavoro che può essere sfruttata a piacimento, spiega Unia in un comunicato stampa. A queste intimidazioni si aggiungono truffe, inganni, isolamento, salari inadeguati e sfruttamento di una situazione di disagio.

+ Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera

L’opuscolo con i provvedimenti consigliati mira a fornire una migliore protezione al personale interessato, evidenziando i rischi di sfruttamento. Si punta in particolare su contratti di lavoro scritti, controlli sulle condizioni di lavoro con i subappaltatori (le cui pratiche sono talvolta poco trasparenti), salari trasparenti con pagamenti regolari, retribuzione indipendentemente dallo status di residenza e rispetto degli standard sanitari.

Unia chiede inoltre ai datori di lavoro di garantire che i salari siano in linea con i contratti collettivi di lavoro (CCL) e con gli “standard etici e sociali”.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR