Il sindacato Unia si dice preoccupato della tratta di esseri umani in Svizzera e pubblica un elenco di provvedimenti per evitare lo sfruttamento della manodopera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Secondo il sindacato Unia, che ha pubblicato un elenco di misure volte a evitare lo sfruttamento della manodopera in Svizzera, c’è necessità di sensibilizzazione e di lotta contro questo fenomeno.
Esperte, esperti, rappresentanti sindacali, autorità e datori di lavoro si sono incontrati lunedì a Berna, su invito di Unia, per un simposio sulla “Tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo”.
Nell’ambito del piano d’azione nazionale contro questo fenomeno, il sindacato chiede ai datori di lavoro di assumersi le proprie responsabilità. In Svizzera, le reti di trafficanti di esseri umani esercitano pressioni fisiche e psicologiche su una forza lavoro che può essere sfruttata a piacimento, spiega Unia in un comunicato stampa. A queste intimidazioni si aggiungono truffe, inganni, isolamento, salari inadeguati e sfruttamento di una situazione di disagio.
L’opuscolo con i provvedimenti consigliati mira a fornire una migliore protezione al personale interessato, evidenziando i rischi di sfruttamento. Si punta in particolare su contratti di lavoro scritti, controlli sulle condizioni di lavoro con i subappaltatori (le cui pratiche sono talvolta poco trasparenti), salari trasparenti con pagamenti regolari, retribuzione indipendentemente dallo status di residenza e rispetto degli standard sanitari.
Unia chiede inoltre ai datori di lavoro di garantire che i salari siano in linea con i contratti collettivi di lavoro (CCL) e con gli “standard etici e sociali”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sempre più uomini sono vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, secondo uno studio di Plateforme Traite, è aumento il numero di uomini vittime di tratta di esseri umani in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
La Svizzera beneficia della libera circolazione delle persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha contribuito in modo significativo a soddisfare la richiesta di manodopera in Svizzera e al ringiovanimento della popolazione.
Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e il problema potrebbe acuirsi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.