Un volo Swiss diretto a Beirut dirottato su Vienna
Decollato da Zurigo a destinazione di Beirut, il velivolo di Swiss è stato dirottato su Vienna.
KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY
Un volo Swiss partito giovedì sera poco prima delle 22 da Zurigo e diretto a Beirut ha dovuto modificare la rotta a causa di un improvviso peggioramento della situazione in Libano: l'Airbus A220-300 con 138 passeggeri a bordo è stato dirottato su Vienna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La notizia è stata confermata da Swisse. Il vettore ha indicato di aver consultato degli esperti dopo le preoccupanti notizie provenienti dalla regione: questi sono giunti alla conclusione che “la situazione in Libano fosse troppo difficile da valutare in quel momento”.
Contenuto esterno
Per precauzione Swiss ha quindi deciso di “non proseguire” con il volo. Poiché l’aereo – che dopo circa un’ora di volo si trovava sopra alla Bosnia-Erzegovina – non era più autorizzato ad atterrare a Zurigo, è stato deviato a Vienna. I passeggeri sono stati poi trasferiti su altri velivoli.
Per i prossimi giorni Swiss si atterrà tuttavia al suo programma di voli: gli aerei della compagnia di bandiera servono Beirut da Zurigo due volte alla settimana. La decisione – analogamente a quella di tornare a volare a Tel Aviv – è stata adottata dopo “ulteriori controlli intensivi” degli esperti. La compagnia aerea – che collabora con i responsabili della sicurezza della casa madre Lufthansa – ha precisato di monitorare la situazione molto da vicino e di essere in stretto contatto con le autorità competenti.
È sempre di giovedì la notizia del diffondersi di una certa preoccupazione negli equipaggi di Swiss dalla ripresa dei voli per Tel Aviv e Beirut: molti temono infatti di volare verso le zone di guerra e si assentano dal lavoro. Il vettore ha adottato nuovi provvedimenti: i dipendenti sono ora tenuti a comunicare una loro eventuale assenza sette giorni prima della partenza. Su questo tema, il servizio del TG:
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 la compagnia aerea ha realizzato un utile operativo di 456 milioni di franchi, trasportando 12,8 milioni di passeggeri.
Swiss assume per fronteggiare l’aumento del traffico aereo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno assunti 1'000 membri del personale di cabina e 70 piloti per scongiurare cancellazioni e ritardi dei voli.
Paura di volare in Israele tra gli equipaggi di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia elvetica costretta a cambiare le procedure per evitare di annullare i voli dopo che diversi collaboratori e collaboratrici hanno cambiato il loro turno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.