La televisione svizzera per l’Italia

Swiss interrompe i voli speciali da e per Tel Aviv

Un velivolo di Swiss in manovra all aeroporto di Zurigo.
Venerdì sera atterrerà l'ultimo volo speciale di Swiss proveniente da Tel Aviv. Keystone/gaetan Bally

Troppo pericoloso atterrare a Tel Aviv. Così la compagnia aerea Swiss ha deciso per il momento di non operare più alcun volo speciale per rimpatriare cittadini svizzeri che si trovano in Israele.

La situazione è troppo pericolosa. L’ultimo volo atterrerà venerdì sera a Kloten. Lo ha confermato lo stesso vettore. Il motivo della decisione è legato a problemi di sicurezza. Sabato mattina scade infatti l’ultimatum del governo israeliano ad Hamas. Da quel momento in poi ci si potrebbe aspettare un’offensiva di terra da parte di Israele nella Striscia di Gaza e un’ulteriore escalation di violenza. Non è quindi per il momento giustificabile operare i voli.

La decisione è stata presa a malincuore, ma la sicurezza dei passeggeri e degli equipaggi hanno la massima priorità, ha dichiarato Oliver Buchhofer, responsabile delle operazioni della compagnia aerea elvetica.

Inoltre annunciando già fin d’ora la cancellazione dei voli, Swiss vuole anche evitare di informare i passeggeri all’ultimo momento: in tal caso rischierebbero di rimanere bloccati all’aeroporto di Tel Aviv e sarebbero esposti a rischi ancora maggiori.

+ Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica

La decisione non riguarda il quarto volo speciale, che è partito venerdì mattiana alla volta di Tel Aviv e che dovrebbe atterrare in serata a Zurigo. Due ulteriori voli erano previsti nella giornata di sabato, ma per il momento non verranno effettuati.

I collegamenti erano organizzati in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri: finora ne sono stati eseguiti tre, tutti operati da Airbus A321 neo della compagnia di bandiera, che in totale hanno riportato in Svizzera circa 650 persone.

Sabato scorso, dopo gli attacchi di Hamas contro Israele, Swiss aveva sospeso i voli di linea regolari tra Zurigo e Tel Aviv. Giovedì sera il vettore ha annunciato che questa sospensione si protrarrà almeno fino al 22 ottobre.
 

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR