La televisione svizzera per l’Italia

Paura di volare in Israele tra gli equipaggi di Swiss

Un velivolo della compagnia elvetica decolla dallo scalo di Zurigo.
Timore tra piloti e assistenti di volo. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

La compagnia elvetica costretta a cambiare le procedure per evitare di annullare i voli dopo che diversi collaboratori e collaboratrici hanno cambiato il loro turno.

Da sabato il personale di Swiss sarà tenuto ad annunciare la propria assenza su un volo da o per Israele almeno sette giorni prima del decollo.

+ SWISS assume più personale per contrastare i ritardi dei voli

La decisione è stata presa dalla compagnia aerea dopo il crescente numero di piloti e assistenti di volo che rifiutano turni su aerei diretti in Medio Oriente, per i timori suscitati dal conflitto in corso a Gaza.

Non sono rare infatti le cancellazioni e le sostituzioni di collaboratori e collaboratrici all’ultimo minuto che mettono a rischio l’effettuazione del servizio di trasporto.

Questa situazione, ha fatto sapere la società controllata da Lufthansa, sta creando problemi di pianificazione dei voli e impone una modifica delle procedure.

La compagnia aerea non dispone di statistiche riguardo alla frequenza delle assenze del personale in caso di voli da o per il Medio Oriente: “Su alcuni voli nessuno ha disdetto, su altri uno o più membri dell’equipaggio hanno cancellato la loro presenza”, ha riferito un portavoce del vettore.

Dal prossimo mese Swiss tornerà a servire la rotta Zurigo-Tel Aviv con due voli quotidiani (oggi ce n’è solo uno) che costringe gli equipaggi a pernottare nella capitale israeliana.

In proposito, ha assicurato la compagnia elvetica, viene monitorata costantemente la situazione da parte di esperti, secondo i quali non vi sono però attualmente rischi particolari.  

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR